Il progetto

Bari, coi droni a caccia di rifiuti, discariche abusive e sporcaccioni

Il Comune investe in tecnologia col Drone-tech nato dalla collaborazione tra il Dta, l’Università di Bari e aziende israeliane. Ne beneficerà la polizia locale  

BARI - A caccia delle discariche abusive e degli inquinatori del territorio attraverso le tecnologie dei droni. Il progetto è stato lanciato ufficialmente il 17 luglio 2023 alla presenza e con il sostegno del Comune di Bari, la cui delegazione era guidata dal vice sindaco Eugenio Di Sciascio, insieme al comandante della polizia locale Michele Palumbo.
 
Nei tre giorni di incontri sono stati ripartiti i compiti ed eseguiti sopralluoghi, per capire come appaiono dall'alto le discariche abusive, dove si formano di solito e che tipo di ostacoli si prevedono per la soluzione tecnologica. 

Le attività che saranno sviluppate nell’ambito del progetto Drone-Tech permetteranno anche alla polizia locale di avere un maggiore controllo del territorio, di prevedere interventi immediati di contrasto alle attività di inquinamento e di riuscire a individuare i responsabili dello scempio ambientale attraverso le immagini ottenute dall’utilizzo dei droni e dall’elaborazione dei dati raccolti.

Le discariche abusive sono molto diffuse e causano ingenti danni ambientali collaterali: dall'inquinamento alla contaminazione del suolo e delle acque e allo smaltimento improprio dei rifiuti. Tra le altre conseguenze, l’ingente danno economico derivante dalle attività di prevenzione e di contrasto del fenomeno attraverso l’impegno di mezzi e uomini che vengono distolti da altre attività, dall'applicazione della legge e dalle necessarie operazioni di bonifica.

Il vicesindaco con delega alla Trasformazione digitale e ai Servizi civici del Comune di Bari, Eugenio Di Sciascio, sottolinea che «questo progetto ha una grande rilevanza, sia per l’opportunità di contrastare più efficacemente il fenomeno delle discariche abusive, sia perché ci consente di sperimentare nuove tecnologie a servizio della città. Bari si caratterizza sempre più come una “Learning city”, una città aperta a sperimentare e imparare nuove tecniche a servizio dei suoi cittadini».

Privacy Policy Cookie Policy