ambiente
Il Consorzio italiano compostatori premia un comune del Barese
Riconoscimento a Putignano per aver partecipato al progetto Sircles con iniziative volte a migliorare la raccolta e il riciclaggio di rifiuti
PUTIGNANO - “Per aver mostrato l’impatto che può avere l’economia circolare sul territorio - in ambito sociale, ambientale e lavorativo - e per aver sensibilizzato la cittadinanza sul tema della raccolta differenziata, coinvolgendo anche le strutture dell’hospitality”. Con queste motivazioni il CIC - Consorzio Italiano Compostatori, in occasione della XXX edizione di Comuni Ricicloni di Legambiente, organizzata nell’ambito dell’EcoForum 2023 a Roma, consegna il suo premio speciale a quattro Comuni pugliesi tra cui Putignano coinvolti nel progetto SIRCLES – Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion.
«È motivo di orgoglio per noi – commenta Elisabetta Romanazzi, assessora all’Ambiente di Putignano – ritirare questo premio, nell'ambito di un progetto che ha visto coinvolti 4 Comuni della Valle d'Itria estendendosi oltre i confini nazionali e coinvolgendo altre 6 nazioni del bacino mediterraneo. Questo progetto, trasversale tra i temi dell'ambiente e del sociale, ci ha consentito di divulgare buone pratiche nella raccolta della frazione compostabile attraverso l'entusiasmo di 7 collaboratori selezionati tra i soggetti a rischio che sono stati contrattualizzati per 10 mesi. Siamo convinti che nessuna azione amministrativa possa prescindere dalla sostenibilità ambientale e per questo continueremo ad aderire con entusiasmo a progetti sensibili a queste tematiche».
Nato con l’obiettivo di sostenere le opportunità dell’economia circolare in aree turistiche del Mediterraneo ad alto tasso di disoccupazione e formare figure specializzate nel settore dei rifiuti organici selezionate tra giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) e persone a rischio di esclusione sociale, SIRCLES Italia si è svolto nella Valle d’Itria, in Puglia, realizzato da CIC - Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne. Grazie a SIRCLES sono state formate 7 figure specializzate nel settore dei rifiuti organici, selezionate tra giovani NEET e persone a rischio di esclusione sociale tra 60 partecipanti al corso di formazione base sull’economia circolare condotto nella prima fase del progetto. In quanto “ambasciatori della sostenibilità”, hanno condotto attività di incontro, indagine e sensibilizzazione rivolte a cittadini, utenze commerciali (in particolare del settore HO.RE.CA.), amministrazioni comunali e scuole. In questo modo è stato possibile fotografare le abitudini di raccolta differenziata dei rifiuti organici, per indirizzare future iniziative di miglioramento della qualità della filiera dell’organico. Nell’ambito di SIRCLES sono state previste anche iniziative dedicate al mondo dell’hospitality tra cui la “Green Label Campaign” che, con indagini e monitoraggi, ha portato a premiare, ad oggi, oltre 20 strutture della Valle dell’Itria con il titolo di “Bio Waste Recycler” e con il rilascio del “bollino verde”, che certifica qualità e impegno per migliorare l’ambiente e il territorio, a partire dall’attenzione per la raccolta e la gestione dei rifiuti organici.
Finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020, il progetto SIRCLES è stato realizzato in Italia dal CIC - Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con: PROGEVA S.r.l. – Azienda di compostaggio dei rifiuti organici; CIHEAM Bari – Centro di formazione post universitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale; Sud Est Donne – Associazione di Promozione Sociale che si occupa di prevenire e contrastare la violenza sulle donne; Officine Sostenibili Società Benefit - società di comunicazione ambientale; Cooperativa Sociale Eureka - Cooperativa dedicata all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.