Verso l'evento

Primo Maggio Barese, i divieti su traffico, mobilità e trasporti

Francesco Petruzzelli

I primi stop già da questa mattina alle 5 per consentire le operazioni di scarico e di allestimento. In una cinque giorni tra cartelli e divieti che renderanno leggermente «blindato» un altro angolo della città

I primi stop già da questa mattina alle 5 per consentire le operazioni di scarico e di allestimento. In una cinque giorni tra cartelli e divieti che renderanno leggermente «blindato» un altro angolo della città.

Il Primo Maggio Barese determina alcuni cambiamenti alla sosta e alla viabilità attorno a Parco 2 Giugno e in particolar modo nel fascione stradale di viale Enaudi. La complanare, a ridosso di uno degli accessi al parco, che da domani ospiterà «Gnam!», il festival europeo del cibo di strada. E quindi i diversi truck e paninoteche mobili che stazioneranno sino a lunedì sera.

Ma andiamo con ordine. Il provvedimento di Comune e polizia locale entra in vigore da oggi: dalle 5 scattano i divieti di fermata e di transito lungo viale Einaudi nella zona complanare prospiciente l’ingresso del parco, compresa tra viale della Costituente e viale della Resistenza. Sempre su viale Einaudi, nel tratto con senso di marcia tra viale della Resistenza e viale della Costituente e prospiciente la complanare del parco 2 Giugno, ci sarà il divieto di fermata.

Più stringenti le limitazioni nella giornata di lunedì 1 maggio quando dalle 5 e sino alle 24 scatterà il divieto di fermata su viale della Costituente, sul lato adiacente il parco nel tratto compreso tra via Borsani e l’ingresso pedonale al parco, e in viale della Resistenza, sempre sul lato adiacente il parco e lungo dieci stalli di sosta a partire dal distributore di carburante IP sino l’ingresso pedonale. Divieti che cesseranno alla mezzanotte del 2 maggio e in ogni caso solo al termine della manifestazione.

Una manifestazione che, maltempo permettendo e concomitanti appuntamenti (alle 15 il Bari gioca in casa al San Nicola contro il Cittadella per tentare la volata diretta verso la Serie A), dovrebbe richiamare il pubblico delle grandi occasioni, anche dal resto della provincia e della regione. Per questo Amtab e Comune hanno deciso di prolungare sino all’una di notte le corse da e per Parco 2 Giugno tramite la navetta della linea C, quella che fa la spola tra corso Cavour-Camera di Commercio, viale della Repubblica e il parcheggio di scambio.

E dopo l’esperienza del ponte del 25 Aprile, anche in questi due giorni festivi, sia domenica 30 e sia lunedì 1 maggio, saranno aperti in via del tutto eccezionale tutti i park and ride cittadini (anche di Vittorio Veneto e di Pane e Pomodoro) con l’attivazione dei bus navetta e delle aree di sosta delle linee A e B dalle 7 sino alle 21. Soluzioni per alleggerire il traffico anche a causa di altre chiusure, in primis quella del lungomare Imperatore Augusto per il grande villaggio di Coldiretti, accolto con molte polemiche da parte dei residenti, dei ristoratori e degli automobilisti per la selva di divieti e per lo stop alla circolazione.

Privacy Policy Cookie Policy