Manutenzione

Statale 16, da domani iniziano i lavori nel tratto Mola-Torre a Mare

Antonio Galizia

Cantieri pronti a partire, carreggiata ridotta e rallentamenti. L’Anas sta provvedendo alla sostituzione dello spartitraffico centrale

MOLA DI BARI - A partire dalla mezzanotte di domani, domenica 5 febbraio, saranno attivi restringimenti di carreggiata lungo la strada statale 16 Adriatica tra i territori di Torre a Mare e Mola di Bari per consentire l’esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria relativi alla sostituzione dello spartitraffico centrale.

ANAS Ne dà notizia Anas: «I lavori rientrano nella manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell’itinerario Bari-Brindisi-Lecce, importante arteria di collegamento sulla quale Anas punta ad innalzare i livelli di sicurezza e comfort alla guida per gli elevati flussi di traffico giornalieri, nonché nei periodi di esodo turistico».

Per consentire lo svolgimento dei lavori in piena sicurezza per le maestranze e l’utenza automobilistica, Anas precisa che si rendono necessari restringimenti della carreggiata in entrambe le direzioni, con chiusura della corsia di sorpasso tra il chilometro 815,30 e il chilometro 819,60. «Il transito veicolare – comunica l’azienda nazionale delle strade - sarà garantito lungo le corsie di marcia e, in caso di code, lungo le complanari adiacenti, con un limite della velocità fissato a 50 chilometri orari». Il termine attualmente previsto per questa fase dei lavori è venerdì 31 marzo 2023.

MANUTENZIONE Gli interventi sul tratto della Statale 16 Sud hanno avuto inizio nel mese di gennaio dello scorso anno e, dopo la sospensione estiva, chiesta dai sindaci per evitare intralci ai flussi da e per le località turistico, sono stati riavviati nel settembre dello scorso anno ed ora procedono per stralci. lavori che Anas sta eseguendo sono stati finanziati con fondi ministeriali e consistono nel rifacimento dello spartitraffico centrale, nella sostituzione delle barriere laterali, nel rifacimento dei portali di tutta la segnaletica e della pavimentazione stradale, nella sistemazione idraulica e nel recupero strutturale di ponti e viadotti nelle parti ammalorate.

CINQUE LOTTI Cinque i lotti funzionali, tutti appaltati per complessivi 250 milioni di euro e frazionati in 14 stralci operativi, alcuni in corso di esecuzione dal mese di febbraio dello scorso anno, per circa 40 milioni di euro.

INCIDENTILa Statale 16, in particolare il tratto compreso tra Monopoli, Polignano a Mare, Mola di Bari e Torre a Mare, è considerata tra le strade più pericolose d’Italia. Un tratto classificato a forte incidentalità percorso in media da 46mila veicoli (dati Anas-Ministero dei Trasporti) al giorno e sul quale emerge come il 59 per cento degli incidenti avvenga per tamponamento mentre il 16 per cento rientri nella categoria fuoriuscita o sbandamento.

Sarebbero queste ultime le cause dell’ennesimo incidente accaduto, nella notte di ieri venerdì al bivio di Cozze per Conversano. Bilancio: un ferito, un 72enne di Salice Salentino. Da domenica, il tratto Bari Sud della SS16, interessato dai cantieri, sarà tra quelli più sorvegliati e presidiato da personale Anas e Forze dell’ordine.

Privacy Policy Cookie Policy