Il 19 maggio

Race for the Cure: la corsa contro i tumori al seno compie 20 anni e festeggia a Bari e Roma

Redazione online

Il 16 maggio Mattarella riceverà una delegazione di Komen Italia al Quirinale. Dal 2000 ad oggi investiti oltre 17 milioni di euro in 850 progetti per la tutela della salute femminile

Sarà l’entusiasmo a scendere in piazza, l’amore per le donne, la voglia di incoraggiare chi deve fare prevenzione, di dare sostegno a chi vive la malattia e deve trovare in un abbraccio vigoroso la forza di lottare. Roma e Bari corrono insieme, il 19 maggio, per la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia, che compie 20 anni.

Il 16 maggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà al Quirinale una delegazione di Komen Italia, il giorno successivo prenderà il via in Piazza Prefettura, a Bari, la Race for the Cure con tante novità: ancora più laboratori, ancora più consulenze specialistiche ed esami diagnostici, ingressi gratuiti nei musei a tutti gli iscritti (Castello Svevo di Bari, Museo
Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, Parco Archeologico di Monte Sannace Gioia del Colle), la partecipazione attiva di alcune Federazioni Sportive. «In questo momento - sottolinea Linda Catucci, Presidente del Comitato Puglia di Komen Italia
- sono anche le parole del Papa, che ha ricevuto la nostra delegazione a fine novembre, a darci forza e passione. È l’incoraggiamento che vogliamo dare a ogni donna che indossa la nostra maglietta rosa. È l’energia in più che sappiamo trasmettere quando ci prendiamo per mano, prima di inaugurare il nostro evento.»

Dal 2000 a oggi Komen Italia ha investito più di 17 milioni di euro in oltre 850 nuovi progetti per la salute delle donne. Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2018 della Race for the Cure, Komen Italia ha potuto sostenere 93 nuovi progetti di associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno in 17 regioni italiane, oltre a “La Carovana della Prevenzione” che, con le sue Unità Mobili ha già erogato oltre 18.400 prestazioni gratuite in 14 regioni italiane. Partecipare alla Race for the Cure è importante, perché rende possibile tutto questo.

«Ci permette di sostenere tante donne tutto l’anno - rileva Linda Catucci - Significa dare slancio alla generosità che ha permesso la realizzazione di 14 progetti in Puglia con 3 nuove iniziative. Siamo orgogliosi per il crescente sostegno che ci arriva dai cittadini di Bari e di tutta la Regione, perché è interamente dedicato alle donne, al loro benessere e alla loro salute.»
«È importante l’aiuto di tutti - spiega la Presidente del Comitato Puglia – È importante fare rete, creare condivisione, per dimostrare che il cancro si può sconfiggere e che la prevenzione è la prima cosa a cui una donna deve tenere nella sua vita. Per la Komen Italia ogni euro donato è fondamentale e viene interamente investito in progetti di salute e iniziative di solidarietà in favore delle donne più svantaggiate. Al nostro meraviglioso esercito dei volontari, pronto ad aiutare ogni donna in difficoltà, va il nostro più sentito grazie.»

Anche questa speciale edizione dei 20 anni della Race for the Cure in Italia , la XIII per la città di Bari, è dedicata alle “Donne in Rosa”, donne che stanno affrontando o hanno già sfidato il tumore del seno, vere protagoniste del cambiamento culturale nell’approccio alla malattia. Indossando la speciale maglietta rosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza
della prevenzione e della diagnosi precoce, ogni iscritta alla Race manda un forte messaggio di incoraggiamento e di speranza alle tantissime donne che stanno fronteggiando la malattia. Lo scorso anno, alle quattro Race italiane si sono iscritti oltre 120.000 partecipanti, dei quali 18.000 a Bari. E per quest’anno l’obiettivo è di battere nuovamente questi record. Per vincere
questa sfida, Komen Italia ha lavorato insieme a centinaia di volontari, alle due madrine della manifestazione – le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi – ai tanti “Capitani Famosi”, alle associazioni e alle aziende partner, avvalendosi anche dello straordinario spot d’autore della Race.

Lo spot ufficiale dell’edizione 2019, generosamente realizzato per il secondo anno consecutivo da Cattleya parte di ITV Studios, vuole sottolineare l’importanza del sostegno e della condivisione nel percorso di cura di una donna con il tumore del seno. Firmato dal regista Daniele Luchetti e scritto a due mani da Marco Diotallevi e Fabio Morici per Plural, il video riflette in modo interessante lo sguardo maschile su una problematica così delicata della salute femminile.

Anche quest’anno, numerosi personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport si sono messi in gioco per aiutare la Susan G. Komen Italia a stabilire il nuovo record di partecipanti. Con l’iniziativa “Capitani Famosi”, sono stati in molti a chiamare a raccolta i propri fan, attraverso brevi video, pubblicati sulla pagina Facebook di Komen Italia e sui propri profili personali, invitandoli a formare delle “squadre” per partecipare insieme alla Race for the Cure. I Capitani Famosi partners del Comitato Puglia di Susan G. Komen sono quest’anno: Paola Cortellesi, Simona Izzo e Richi Tognazzi, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Pippo Mezzapesa, Ivana Lotito, Dario Argento e Valeria Golino. Tutte le loro clip e le testimonianze sono visibili e scaricabili dal sito www.komen.it. Naturalmente sono ancora più numerosi i volti noti dello spettacolo che hanno aderito in qualità di Capitani Famosi, alla campagna nazionale: Alessandra Amoroso, Beppe Carletti dei Nomadi, Milly Carlucci, Ascanio Pacelli e Katia Pedrotti, Max Paiella, Laura Pausini, Giuliano Peparini, Samuel Peron, Giorgio Rocca, Giuliano Sangiorgi.

IL PROGRAMMA DEI TRE GIORNI DELLA RACE 2019

Sabato 18 maggio (dalle 9 alle 18) in Piazza Prefettura, sarà attivo il “Villaggio della Salute”
dove, saranno offerte gratuitamente consulenze multidisciplinari da parte di medici
specialisti (a donne selezionate da associazioni umanitarie). Per incoraggiare l’adozione di
stili di vita più sani e la protezione della propria salute, saranno inoltre offerte al pubblico, con
la partecipazione di operatori sanitari di presidi ospedalieri pugliesi e grazie al contributo di
Fondazione Johnson&Johnson, iniziative di sensibilizzazione e prevenzione secondaria.
Inoltre, misurazione della pressione arteriosa e della glicemia a cura dell’Ordine dei Farmacisti
Bari – BAT e prevenzione visiva a cura di Commissione Difesa Vista Onlus.
Attivo anche uno sportello informativo della Regione Puglia, per il tramite dell’AReSS, per la
prenotazione degli screening mammografici e per l’attivazione del fascicolo sanitario
elettronico.
Alle ore 14:00 di sabato 18 maggio partirà la SUP RACE – Pagaiata organizzata dalla ASD
Bigeye.
Molti saranno i talk show, le conferenze su temi di tutela della salute delle donne e le
iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”.


Dalle 18:00 alle 20:00 il Corpo di Ballo de La Notte della Taranta si esibirà in Piazza
Prefettura, in uno spettacolo al quale sarà difficile non rimanere coinvolti.
Domenica 19 maggio alle ore 9:45 tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per
la tradizionale corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km. Tante
le Autorità presenti al via, per il momento più importante della manifestazione, che sarà
sottolineato da due Fanfare, rispettivamente dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare.
Entrambi i percorsi, secondo la descrizione e la mappa allegati in scheda, partiranno dunque da
piazza Prefettura e attraverseranno o il Lungomare Nazario Sauro, o la Città Vecchia, con il
supporto logistico dell’Esercito, messo a disposizione del Generale di Brigata Giorgio Rainò.
La Race si concluderà come di consueto in Piazza Prefettura con la cerimonia di premiazione.
Sempre Domenica 19, alle ore 11:00 partirà la “Veleggiata”, organizzata dal Circolo della Vela
con il patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela).

Per iscriversi alla Race la donazione minima è di 13 euro, ma donando 20 euro o più, i National Presenting Partner partecipanti contribuiranno al progetto “Carovana della Prevenzione”. L’iscrizione alla Race for the Cure dà diritto a ricevere – fino ad esaurimento – il pettorale, la borsa gara con i tanti omaggi delle aziende partner e la popolare t-shirt da collezione della
manifestazione. Sarà inoltre possibile ricevere le foto ricordo dell’evento grazie a UnipolSai.

Info e iscrizioni:
www.komen.it – www.raceforthecure.it
Susan G. Komen Italia
Comitato Regionale Puglia
080 8642690/1 – 346 0314796
bari.race@komen.it

Privacy Policy Cookie Policy