nuoto
Nuoto paralimpico Mondiali, sipario alzato: la pugliese Vittoria Bianco punta di diamante azzurra
A Singapore L’atleta di Putignano scenderà in acqua per tre volte: domani nei 100 stile, giovedì nei «suoi» 400, venerdì nei 100 dorso
Sono scattati i World Para Swimming Championships che si disputano fino a sabato 27 a Singapore, nella città asiatica si chiude il trittico delle manifestazioni mondiali dopo il nuoto agonistico ed il nuoto master. La Puglia è presente anche in questi campionati grazie alla due volte medaglia olimpionica Vittoria Bianco e al tecnico federale Francesco Piccinini.
Vittoria Bianco, trenta anni il prossimo sette ottobre, originaria di Putignano, dove vive e si allena con il team Nadir, oltre al doppio tesseramento con il Ministero della Difesa, sarà impegnata in tre gare. Domani romperà il ghiaccio nei 100 stile libero, mentre il giorno dopo ha in calendario la «sua» gara, i 400 stile libero, distanza che l’ha vista medaglia di bronzo alle Paraolimpiadi di Parigi 2024: ottime possibilità di podio avendo nella stagione il terzo tempo al mondo. Venerdì concluderà la sua avventura a Singapore con i 100 dorso. La Bianco gareggia nella categoria S9 di cui fanno parte atleti a cui è stata amputata una gamba (alla Bianco nel 2016 è stato diagnosticato un rabdomiosarcoma alla coscia destra, diagnosi che l’ha portata alla decisione della amputazione). La nazionale italiana è la squadra da battere, nelle ultime due edizioni ha sempre vinto la classifica per nazioni. Trentuno gli atleti iscritti e dopo le prime due giornate il bottino azzurro è già ricco di sei ori, quattro argenti e cinque bronzi. Grande la soddisfazione di Francesco Piccinini, tecnico federale a seguito degli azzurri oltre ad essere il delegato regionale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico: «Abbiamo una squadra numerosa - spiega Piccinini da Singapore - con ottime possibilità di essere ancora una volta al top mondiale, anche se abbiamo avuto problema organizzativo che è quello delle staffette non iscritte, un disguido causato dalla nostra segreteria che ha omesso per errore in un secondo passaggio la loro iscrizione; speriamo che questo non infici la possibilità di vincere la classifica per nazioni, statisticamente anche senza i punti delle staffette dovremmo confermare la nostra leadership».
La Puglia ha un’atleta di altissimi livelli che rappresenta un movimento in grande crescita nella nostra regione: «Vittoria Bianco, tre le gare a cui partecipa, punta soprattutto ai 400 stile libero, dove effettivamente continua ad avere risultati di altissimo livello. È in forma, questo lo posso confermare, così come tutti i ragazzi, sono molto carichi e i risultati di questi primi due giorni lo confermano». Vittoria è un esempio da seguire per le nuove leve, un grande fermento pervade la nostra regione: «La Puglia è in continua crescita - continua Piccinini - stiamo cercando, avvalendomi di alcuni tecnici e degli atleti stessi sul territorio, di far crescere il numero di praticanti, grazie anche alla mia società, la Roxena che ha il numero di atleti maggiori in regione. Siamo passati in tre anni da quattro atleti a quindici atleti, tutti di vertice. Oltre alla Bianco come simbolo della disciplina, anche Maria Giovanna Gernone, che si è distinta con ottime prestazioni classificandosi in zona podio ai recenti giochi giovanili ad Istanbul».
Dopo i Mondiali, che di fatto chiudono la stagione agonistica si tornerà a programmare il prossimo anno: «Come delegato nazionale e regionale, al mio rientro inizierò il mio lavoro in Puglia. Abbiamo associano tre nuove società e sono in procinto di organizzare a gennaio un corso di formazione istruttore di nuoto FIMP, per aumentare anche i tecnici che possono dedicarsi a questa disciplina, abbiamo già una quindicina di adesioni e da qui ci saranno già nuovi atleti, perché i tecnici assoldati in questo corso di formazione, hanno già al seguito alcuni allievi».
Anche nel nuoto paralimpico la carenza di impianti è un dramma sportivo: «La Puglia nel 2026 sarà regione sportiva italiana, quindi spero che le istituzioni regionali, sensibilizzate anche dal sottoscritto, possano sovvenzionare le manifestazioni sportive a 360° aiutandoci ad organizzare eventi molto importanti, visto che c’è comunque la piscina di Modugno che a breve sarà assegnata ad un nuovo gestore e resta sempre la speranza che apra la vasca da 35 metri dello stadio del nuoto di Bari».
Le gare del Mondiale sono visibili in diretta su Rai Play con le finali tutti i giorni a partire dalle ore 11.30 in Italia.