Scherma

Olimpiadi, l’orgoglio di Samele «Comincia il sogno»

Raffaele Fiorella

Il foggiano in pedana per la prova individuale di sciabola

L’attesa è finita. Parte il programma di scherma alle Olimpiadi di Parigi. Oggi si comincia con le prove individuali di spada femminile e sciabola maschile. In pedana anche lo sciabolatore foggiano Luigi Samele, veterano della sciabola azzurra. L’alfiere delle Fiamme Gialle ha compiuto 37 anni l’altro ieri ed è alla terza partecipazione olimpica dopo Londra 2012 (bronzo a squadre) e Tokyo 2020 (argento sia individuale che a squadre).

«Contento per il mio compleanno ma è durato il tempo di rispondere agli auguri. Mancano pochissime ore all’inizio di un nuovo sogno e vogliamo arrivarci il più pronti possibili», dice lo schermitore pugliese classe ‘87, che oggi vivrà una giornata ad alta tensione, fra ambizioni, adrenalina e speranze. L’atleta foggiano a caccia di un altro exploit dopo il bronzo individuale di un mese fa agli Europei. Obiettivo conquistare una medaglia sia nella gara individuale che in quella a squadre. «Fu una grande giornata la tripletta di Basilea, adesso però inizia il sogno - continua Samele -. Siamo tre atleti fortissimi e posso dire che ora è tutto in mano nostra. L’Olimpiade è sempre speciale. Può essere la prima o la decima ma è sempre una grande emozione. Un orgoglio essere il capitano di questa squadra ed è giusto che ognuno se la viva come crede. Penso che all’Olimpiade sia obbligatorio pensarein grande. Giusto concedersi questo diritto di sognare».

Il cammino di Samele nella prova olimpica odierna avrà inizio alle 12:30, con il primo match del tabellone da 32 contro il canadese Gordon. Le finali sono in programma, dalle 21 in poi. «Gli atleti italiani sono esentati dal primo turno per diritto di ranking ed entreranno in scena direttamente dai sedicesimi di finale, al via dalle 12:30 - evidenzia la Federscherma in una nota -. Ottavi a partire dalle 15, quarti dalle 16:15, semifinali dalle 19:50, poi alle 21:05 finale per il bronzo e alle 21:55 la sfida per la medaglia d’oro. Il quartetto azzurro, che si completa con Pietro Torre, Luca Curatoli e Michele Gallo, tornerà in pedana mercoledì 31 luglio per la gara a squadre. Già definito in questo caso il tabellone dei quarti di finale: dall’alto in basso Corea del Sud-Canada, Egitto-Francia, Ungheria-Italia e Iran-Stati Uniti».

Lunedì 29 luglio è invece in programma la prova di sciabola femminile che vedrà in pista una foggiana di nascita, Martina Criscio, ed una di adozione, la friulana Michela Battiston, che si allena presso il Circolo Schermistico Dauno.

La prova a squadre, alla quale parteciperà anche Irene Vecchi, si terrà sabato 3 agosto. Il tabellone dei quarti mette di fronte, nell’ordine, Francia-Algeria, Stati Uniti-Corea del Sud, Ucraina-Italia e Giappone-Ungheria. C’è anche un tecnico foggiano nello staff del ct azzurro di sciabola Nicola Zanotti: si tratta del maestro Benedetto Buenza, capo allenatore del Circolo Schermistico Dauno e da tempo nei quadri della Nazionale.

Infine, c’è grande attesa anche per la gara di fioretto femminile a squadre, in calendario giovedì 1° agosto, con la partecipazione dell’atleta potentina Francesca Palumbo. Le azzurre del «Dream Team» debutteranno contro l'Egitto. Questi gli altri abbinamenti dei quarti di finale: Polonia-Giappone, Francia-Canada e Cina-Stati Uniti.

Privacy Policy Cookie Policy