A settembre
Ciclismo, ritorna l'Adriatica Ionica Race: tappa a Conversano
La gara per professionisti in programma dal 22 al 24 settembre, organizzata dalla Sportunion dell’ex campione del mondo Moreno Argentin
CONVERSANO - Ritorna il grande ciclismo in Puglia. La prossima Adriatica Ionica Race, la gara per professionisti in programma dal 22 al 24 settembre, organizzata dalla Sportunion dell’ex campione del mondo Moreno Argentin con il patrocinio di Enit e Ministero del turismo, avrà una tappa pugliese, la Conversano (Ba)-Castellaneta (Ta) di 184,4 km. Una tappa che si preannuncia parecchio impegnativa per i protagonisti dei 18 team (10 le nazioni rappresentate con formazioni provenienti da Belgio, Francia, Kazakistan, Svizzera, Spagna, Colombia, Stati Uniti, Olanda, Danimarca e Italia) in gara. Sono 600 i chilometri dell’Air 2023 che attraverserà Abruzzo (1^ tappa Corropoli-Trasacco, 226,2 km), Puglia e Calabria (Cassano all’Ionio-Crotone, 193,6 km), su un percorso disegnato da Argentin per esaltare le qualità dei giovani talenti del ciclismo internazionale attesi ai nastri di partenza e scoprire nuove rotte dedicate a chi ama le due ruote. Particolarmente adatta ai passisti scalatori la tappa pugliese, in programma il 23 settembre, con partenza da Conversano. Dalla Città d’Arte la carovana costeggerà il litorale attraversando Mola, Polignano e Monopoli. Da qui salirà verso Putignano fino allo scollinamento a Massafra e circuito finale con il Gran premio della montagna di Laterza e la rampa che condurrà al traguardo di Castellaneta.
Nata nel 2018 su iniziativa di Argentin, con l’idea di riscoprire e promuovere i territori bagnati da Adriatico e Ionio, l’Air nel 2019 rivelò il talento di Remco Evenepoel, il belga campione del mondo 2022. Lo scorso anno, la corsa consacrò in maglia azzurra il talento di Filippo Zana, campione italiano 2022 e vincitore di una tappa al recente Giro d’Italia. Tra i team iscritti, la kazaka Astana, la statunitense Easypost, le spagnole Equipo Ker ed Euskaltel; la svizzera Tudor Pro Cycling, diretta da Fabian Cancellara e la Q36.5 (Vincenzo Nibali consulente tecnico). Gli americani del Team Novo Nordisk saranno in gara per portare un messaggio di speranza agli affetti da diabete; mentre a tenere alti i colori italiani saranno il Team Corratec, la Green Project Bardiani Faizanè e la Eolo Kometa.