BARLETTA - Partiamo dai numeri: circa mille tra atlete e atleti provenienti dai cinque continenti. Anche dalle lontanissime Isole Samoa note anche come Isole dei Navigatori o degli Amici. Cento accompagnatori ufficiali accreditati dalla Federazione mondiale. Un esercito di volontari: duecento tra ragazzi e ragazze desiderosi vivere una esperienza indimenticabile. Oltre cinquanta i componenti di giuria e almeno 150 scafi. Questo e tanto altro la cornice del campionato mondiale di «Coastal Rowing e Beach Sprint» che si disputerà a Barletta dal 28 settembre all’8 ottobre nelle acque della Litoranea di Ponente «Pietro Mennea».
Un evento storico per l’intero territorio regionale e del Sud Italia non dimenticando che questa particolare forma di canottaggio diventerà specialità olimpica.
Ad organizzare questa «macchina da guerra» il barlettano Roberto Rizzi, presidente del consiglio direttivo del comitato dei Mondiali composto dal presidente della Fic - Federazione italiana canottaggio - Giuseppe Abbagnale e da Marcello De Gennaro, assessore allo sport del Comune di Barletta. Tutto questo a seguito di un percorso faticoso legato all’assegnazione che ha visto l’idea della candidatura sollecitata dal presidente Abbagnale che proprio durante le finali del campionato Italiano di Beach Sprint 2022 che si tennero a Barletta elogiò il comitato organizzatore presieduto dallo stesso Roberto Rizzi - già campione italiano di canottaggio con l’Avis e presidente del Comitato Regionale Puglia e Basilicata - manifestando «tutta la sua ammirazione per la splendida cornice cittadina e le peculiari caratteristiche che il litorale «Pietro Mennea» offrono alla pratica del Coastal Rowing».
A Barletta vi sono state già due visite ispettive da parte della Federazione Internazionale World Rowing per fare il punto sull’andamento dell’organizzazione e, in entrambi i casi, i giudizi sono stati lusinghieri. «Vorrei partire dal disco verde ottenuto dopo la seconda visita ispettiva per rimarcare quanto e come da parte di tutti vi sia la ferma volontà di offrire al mondo intero un esempio di buone pratiche sportive con questi mondiali. Il mio grazie a tutti coloro che con impegno e costanza stanno lavorando e alla Lega Navale di Barletta. Non perderemo un solo attimo fino al prossimo 28 settembre», ha fatto sapere Rizzi.
Gli fa eco il presidente Abbagnale: «Sono certo che sarà un evento che, oltre a far conoscere questo angolo d’Italia, rimarrà impresso nella memoria di quanti avranno la possibilità di arrivare sulla straordinaria spiaggia barlettana per l’accoglienza che riceveranno e per le bellezze dei luoghi che potranno visitare tra una gara e l’altra». «Un evento straordinario per l’Italia, per la Puglia e per Barletta che ha creduto fortemente in un appuntamento di grandissimo prestigio. Saremo capitale mondiale del canottaggio, dando lustro alla nostra città in tutto il mondo e promuovendo lo sport tra i più giovani», ha dichiarato il sindaco Cosimo Cannito. «Stiamo lavorando alacremente affinché si possa assistere a un evento impeccabile sotto tutti i punti di vista. Stiamo allestendo un calendario di appuntamenti collaterali che possano ospitare al meglio il grande pubblico che giungerà da tutto il mondo nella nostra città», ha fatto sapere l’assessore allo sport Marcello De Gennaro.
Il Beach Sprint è una specialità del canottaggio che si pratica su imbarcazioni da coastal rowing (canottaggio costiero) e prevede un tratto ci corsa sulla spiaggia, la rapida salita in barca con slalom di 250 + 250mt per terminare l’ultimo tratto di gara con una corsa sulla battigia di circa 30 mt. fino al traguardo. Essendo praticata sulla battigia garantisce una consistente presenza di pubblico che vive a «tu per tu» l’intenso momento agonistico. Il Coastal Rowing nasce in Francia sul finire degli anni ’80 da un’idea del navigatore oceanico Gerard D’Aboville sviluppata da una commissione tecnica di cui facevano parte il monegasco Jannot Antognelli ed il marsigliese Denis Masseglia, ora Presidente della Commissione Sport per Tutti della FISA. Successivamente nel 2015 ha fatto esordio la specialità del Beach Sprint alla prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia ospitata a Pescara.
Intanto domani, alle 10 nella Sala del V Piano del Palazzo della Regione Puglia, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del logo evento «Campionato Mondiale di Coastal Rowing e Beach Sprint - Barletta 2023».