L’attesa è finita: scatta la seconda settimana di gare a Fukuoka, dove sono in corso i Giochi Acquatici Mondiali, quella strettamente legata al nuoto in vasca lunga. Dopo le medaglie arrivate dal nuoto in acque libere, con uno straordinario Domenico Acerenza, le attenzioni degli appassionati apulo lucani, si spostano sul quartetto composto dai fratelli Luca e Marco De Tullio, da Benedetta Pilato e Chiara Tarantino. Età media di poco superiore ai venti anni ma, complessivamente, già cinque Mondiali alle spalle.
Le notti roventi che caratterizzano il periodo potrebbero stuzzicare l’idea di mettersi in poltrona alle 3.30 per godersi lo spettacolo. Sono sette le ore di fuso orario, quindi, quando in Giappone sono in programma le serie mattutine (10.30 nipponiche) in Italia sarà notte fonda, e quando si svolgeranno quelle serali (ore 20 giapponesi), in Italia sarà ora di pranzo (le 13). L’evento è seguito tanto dalla Rai che da Sky, anche sui rispettivi canali streaming.
Sarà il più «anziano» del gruppo pugliese ad esibirsi per primo. Dopo i 200 misti donne, la prossima notte vedrà disputarsi le batterie dei 400 stile libero uomini. È la gara di Marco De Tullio, quella in cui il non ancora ventitreenne barese si esprime meglio ed ha conseguito i migliori risultati in carriera. L’atleta tesserato per il Circolo Canottieri Aniene ed allenato a Roma da Christian Minotti, punta alla finale, che sarebbe la prima in assoluto del campionato. Come per 800 e 1500 non sono contemplate semifinali per questa distanza quindi, se le batterie daranno esito positivo, domani alle 13 si è chiamati al tifo.
La giornata inaugurale ha in programma anche le staffette 4x100 stile libero. In quella femminile è annunciata protagonista Chiara Tarantino. Il poker azzurro pare avere nelle corde il tempo per accedere alla finale, che andrà a chiudere il calendario quotidiano.
Marco De Tullio prenderà parte anche alla gara dei 200 stile, le cui batterie sono stabilite per la notte successiva. Venerdì 28 luglio sarà chiamato a dare il proprio contributo alla staffetta 4x200. Gli impegni dei due fratelli potrebbero incrociarsi martedì, quando al pomeriggio è fissata la finale dei 200 stile ed al mattino si terranno le batterie degli 800. Per il non ancora ventenne Luca De Tullio si tratterà dell’esordio in un Mondiale. Il sogno nel cassetto accedere ad una finale: quella degli 800 è in programma mercoledì.
Sabato prossimo ben tre dei quattro pugliesi chiamati in acqua. Chiara Tarantino nuoterà le batterie del 50 stile. La nuotatrice di In Sport Rane Rosse e Fiamme Gialle, allenata da Mauro Borgia, non ama particolarmente questa distanza: entrare in semifinale sarebbe un buon risultato.
Toccherà a Benedetta Pilato difendere (o migliorare) l’argento ottenuto lo scorso anno a Budapest. A Fukuoka niente 100, ma solo 50 rana, specialità di cui è detentrice del record mondiale. Lottare per una medaglia è la naturale ambizione per la tarantina del C.C. Aniene e Fiamme Oro, allenata da Vito D’Onghia.
Nuovamente in acqua Luca De Tullio per i 1500, cercando di ripetere l’ottima prova del recente Settecolli, ove è andato sotto il muro dei 15’ per la prima volta in carriera. L’atleta di C.C. Aniene e Fiamme Oro, allenato da Minotti come Marco, anche in questo contesto può accarezzare il sogno di una finale che, come per 50 stile e 50 rana, si svolgerebbe l’indomani.
Non è remota l’ipotesi di vedere sia la Pilato che la Tarantino impegnate in staffette miste o miste mixed.