Gli assoluti di Riccione

Nuoto, la Puglia ancora sul podio: Toma porta a casa un bronzo

Patrizia Nettis

E oggi Benny Pilato in acqua nella 4x100 mista. Attesa per la Tarantino

Nella giornata in cui Benedetta Pilato è arrivata a Riccione, la Puglia si prende un’altra medaglia ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili di nuoto. È il bronzo di Federica Toma che è terza nei 50 dorso con 28.33 alle spalle di Silvia Scalia e Costanza Cocconcelli. Per la 20enne allieva di Gianni Zippo è la seconda medaglia in meno di 24 ore dopo l’oro nella staffetta 4x100 stile con il Centro Sportivo Carabinieri della prima giornata (con record italiano). Proprio in staffetta mista oggi vedremo in gara Pilato che scenderà in vasca con le Fiamme Oro. Sarà (anche) un modo per rompere l’acqua in attesa dell’ultima giornata (lunedì) quando la 18enne allieva di Vito D’Onghia sarà impegnata nei suoi 50 rana, la distanza in cui è primatista mondiale (29.30). La tarantina non ha fatto i 100 rana alla prima giornata, ma la buona notizia è che per i Mondiali di Fukuoka c’è ancora un posto libero (si è qualificata solo Lisa Angiolini) e quindi la campionessa iridata ed europea della distanza avrà ancora una grossa chance di staccare il pass al «Sette Colli» di Roma di fine giugno.

Nei 100 dorso si ferma ai piedi del podio Simone Stefanì. Il salentino di Fiamme Oro e Time Limit, allenato da Andrea Sabino a Caserta, dopo il bronzo alla prima giornata nei 50 dorso, è quarto nella gara vinta da Thomas Ceccon che stacca anche il biglietto per Fukuoka. Doppio pass nei 100 rana con Federico Poggio che con la terza prestazione mondiale, quasi a sorpresa, si prende il titolo davanti al campione del mondo e d’Europa Nicolò Martinenghi, ma entrambi voleranno in Giappone grazie a tempi inferiori ai crono limite. Nella stessa gara chiude ottavo il 25enne barese di Esercito e Imolanuoto Andrea Castello, compagno di allenamenti di Poggio sotto la guida tecnica di Cesare Casella.

Titolo tricolore per Martina Carraro nei 200 rana (che manca il pass per i Mondiali per tre decimi). Vincono l’oro ma senza il crono per Fukuoka Federico Burdisso nei 50 farfalla e Ilaria Bianchi nei 100 farfalla. In questa distanza pesa l’assenza della 29enne biscegliese Elena Di Liddo (Carabinieri e Aniene, allenata da Raffaele Girardi), primatista italiana della distanza che è ancora ferma ai box per l’intervento alla spalla, ma in fase di ripresa. Nei 200 stile l’oro va a Simona Quadarella, nel ruolo insolito di velocista. La romana dell’Aniene che alla prima giornata ha vinto titolo e pass nei suoi 800, è stata premiata dalla Divina Federica Pellegrini, arrivata a Riccione proprio per assistere alla gara di cui è tuttora detentrice del record del mondo.
Oggi di nuovo in acqua Luca De Tullio. Il più piccolo di famiglia sarà impegnato negli 800 stile. Il19enne barese di Fiamme Oro e Aniene, allenato da Christian Minotti, parte con il quinto tempo in st list.

Grande attesa per Chiara Tarantino che scenderà in acqua nei 100 stile. La 19enne delle Fiamme Gialle, guidata da Mauro Borgia, può ambire al podio con il secondo tempo di partenza. Nella stessa gara per la Puglia ci saranno Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi), Alfredo Morelli (Olimpica Salentina). Lucrezia Napoletano, Ginevra Masciopinto e Cristiano Boggia (Aniene). Occhio a Luca Serio (Fiamme Gialle e Canottieri Tevere Remo) che in questa distanza si è messo in luce ai Criteria giovanili che hanno preceduto gli Assoluti. Nei 200 misti Puglia presente con il Kermans Romans (Nuotatori Pugliesi) e Adriana Compierchio (Nuoto Cl Azzurra 91 Bologna). Nei 1500 stile la nostra regione è presente con la specialista di Andria Isabella Sinisi (Circolo Canottieri Aniene).

Privacy Policy Cookie Policy