a Riccione
Nuoto, ai Criteria giovanili fari sui «maschietti» di Puglia
Tra i più attesi il tarantino Serio. Cus Bari in acqua con otto atleti
BARI - Più di 100 gare, 53 atleti, 17 società. Mentre in acqua c’è la Puglia «rosa», da lunedì toccherà ai più giovani talenti di casa nostra scendere in acqua per i Criteria nazionali giovanili di nuoto di Riccione (in vasca da 25 metri). La sezione maschile sarà impegnata fino a mercoledì. Una settimana dopo ci saranno gli Assoluti primaverili (anche lì tanta Puglia).
Tra gli atleti di punta ai Criteria giovanili, nello stile libero, il tarantino Luca Serio delle Fiamme Gialle. La società più numerosa al via tra i maschietti è il Cus Bari con 8 atleti: Francesco Galluzzi (50 stile, categoria Ragazzi), Luigi Kevin Di Gioia (50 e 100 rana, Juniores), Nicolas Karol D’Onghia (100 e 200 rana, Juniores), Lorenzo Blasi (200 rana e 400 misti, Ragazzi), Mattia Maffei (200 rana, Juniores), Christian Dentico (50 farfalla, Cadetti), Simone Marinoni (200 e 400 misti, Juniores), Marco Medusa (400 misti, Ragazzi). Subito dopo i Nuotatori Pugliesi con 7 uomini: Gabriele Valente (50, 100, 200 e 400 stile, 100 e 200 farfalla, Ragazzi), Paolo Valente (50 stile, Juniores), Giulio De Matteis (400 stile, 100 e 200 rana, 200 e 400 misti, Ragazzi), Ronens Kermans (50, 100 e 200 dorso, 200 misti, 100 rana e 100 farfalla, Cadetti), Francesco Nilo (50, 100 e 200 dorso), Mirko Colonna (200 dorso, juniores), Gabriele Garzia (100 e 200 rana, 200 e 400 misti, Ragazzi). Parteciperanno anche alla staffetta 4x100 misti con Solero, Garzia, Stomeo, Valente.
Sei atleti a testa per Team Puglia e Olimpica Salentina. Per il Team Puglia su tutti spicca Emanuele Potenza, oro agli Eyof lo scorso anno e allenato da Max Di Mito che gareggerà nelle sue gare 200 e 400 misti (Juniores). Con lui ci saranno i compagni di squadra Andrea Licchelli (100 e 200 stile, 100 e 200 farfalla, Juniores), Gabriele Febbraro (50 e 100 rana, 100 farfalla e 200 misti, Cadetti), Emanuele Stefanì (100 e 200 farfalla, 100 dorso, Ragazzi), Michele Fanciano (50, 100 e 200 rana, Juniores). Per Olimpica Salentina Alfredo Morelli (50, 100 e 200 stile, Juniores), Donato Coppola (50 e 100 dorso, Cadetti), Andrea Gabriele Tricarico (50 dorso), Michael Vitali (50, 100 rana e 200 rana, 50 farfalla, Juniores), Alessandro Lucerna (100 e 200 rana, Juniores), Alessandro Antonio Giangreco (200 rana, Cadetti). Cinque atleti sono targati Netium Giovinazzo: Gianluigi Miccoli (50 e 100 stile, 100 farfalla e 100 rana, Ragazzi), Alessandro Mastrorilli (50 stile e 200 misti, Ragazzi), Andrea Nannola (50 e 100 dorso, 100 stile, Cadetti), Andrea Caccavo (50 dorso, Juniores), Michele Vino (100 e 200 rana, Ragazzi). Con tre atleti Pentotary Foggia e Sport 2000 Lucera. Per la prima ci sono Simone Ciuffreda (50 e 100 stile, 100 e 200 farfalla, Ragazzi), Raffaele Consalvo (50 e 100 stile, 50 dorso, 50 farfalla Cadetti), Maurizio Ciuffreda (100 e farfalla, Cadetti). Per la seconda Alessandro Mustaccioli (50 e 100 stile, 100 farfalla, Ragazzi), Giovanni Pio Viggiani (200 stile, Juniores), Gianmarco Frasca (200 dorso, Ragazzi).
Quattro squadre con due atleti a testa: K-Sport Academy con Donato Diego Boscia (1500 stile, Ragazzi), Iacopo Platone Gabriele Castiello (100 dorso, Ragazzi), Ranidae Cassano con Marco Colonna (200 dorso, Juniores) e Michele Longobardo (100 rana e 200 misti, Ragazzi), Meridiana nuoto Taranto con Alessandro Frascella (50 stile, Ragazzi), Giuseppe Benvenuti (50 stile, Ragazzi), Sport Project con Giovanni Serino (400 e 1500 stile, Ragazzi), Daniel Marucci (1500 stile, Ragazzi). Un atleta per Aquarius Piscina Canosa (Gianmichele Sinesi, 50, 100 e 200 stile, 100 dorso e 200 misti, Ragazzi), Icos Sporting Club (Ivan Borraccino, 100 stile, Juniores), Mediterraneo nuoto Taranto (Gabriele Barbieri, 100 stile, Juniores), Planet (Thomas Petrara, 50 e 100 stile, Ragazzi), Sports and Events (Alessandro Colapietro, 200 misti, Juniores) e Waterpolo Bari (Marino Smaldino, 50 stile, Juniores).