Tradizione e innovazione si sposano: al via la 730esima edizione della FIERA S. GIORGIO
La città di Gravina in Puglia, città cerniera tra Puglia e Basilicata, aprirà nuovamente le sue porte alla Fiera S. Giorgio giunta alla sua 730esima edizione, che avrà luogo presso il Quartiere fieristico gravinese dal 18 al 21 aprile 2024.
Da diversi mesi, fervono i preparativi per l’inaugurazione della campionaria che, dopo lo stop di due anni imposto dalla pandemia da Covid, dalla scorsa edizione sta vivendo una nuova primavera, allargando gli orizzonti in una dimensione sempre più glocal. Grazie al numero sempre crescente degli espositori, la fiera si sta trasformando in una campionaria nazionale. Lo dimostrano gli appuntamenti che la vedono protagonista: 12 aprile nella sede del Consiglio Regionale della Puglia con i vertici della Regione Puglia ed i rappresentanti della Civica Amministrazione gravinese; 15 aprile, nella Giornata Nazionale del Made in Italy, con una conferenza di presentazione della campionaria al mondo delle imprese presso la Camera di Commercio di Bari con la Presidente e le Associazioni di Categoria del settore commercio e imprese; 16 aprile, a Roma, presso la Sala Conferenze “Nassirya” del Senato della Repubblica, con un appuntamento con la stampa fissato per le ore 09:00 al quale prenderà parte anche il Sen. Francesco Paolo Sisto, Viceministro alla Giustizia. Tante le novità per l'edizione 2024 nella quale la tradizione agricola ha ritrovato la sua centralità, senza tralasciare il mondo dell'innovazione.
“Scommessa vinta. Ci abbiamo creduto lo scorso anno e adesso stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro che dura da mesi. Scommettere sulla Fiera San Giorgio significa scommettere su un territorio ricco di imprese e di attività produttive che fanno quotidianamente la differenza anche a livello nazionale. La nostra campionaria è una occasione per l'intera città di mettersi in vetrina e promuovere le proprie eccellenze. Importante anche il cartellone di appuntamenti che faranno da corollario alla tre giorni di Fiera con convegni di respiro nazionale, sottoscrizione di protocolli d’intesa con rappresentanti istituzionali stranieri e momenti di socialità con un ricco fuori fiera” – dichiara l’Assessore con delega a Commercio e Suap Arch. Vito Stimolo.