INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Puglia, terra di folclore e giochi
La regione pugliese attrae ogni anno un gran numero di turisti, coinvolti dalla bellezza dei luoghi, dalla qualità delle spiagge, dalle peculiarità storiche, culturali, architettoniche.
La regione pugliese attrae ogni anno un gran numero di turisti, coinvolti dalla bellezza dei luoghi, dalla qualità delle spiagge, dalle peculiarità storiche, culturali, architettoniche. La Puglia è inoltre una destinazione privilegiata per la buona cucina, nonché per le tante tradizioni locali che la contraddistinguono, comprese quelle di carattere ludico.
Balli, musica e divertimento
Se ci si reca in Puglia nel periodo estivo, ma non soltanto, si può assistere a un gran numero di eventi che si dipanano per la gioia dei visitatori nonché per l’allegria degli autoctoni. In pratica quasi ogni sera si può scegliere tra un folto numero di appuntamenti sparsi per la regione, divisi tra danze popolari, concerti di vario genere, spettacoli teatrali, sagre gastronomiche, conferenze, mostre. Un quadro variopinto, utile affinché ognuno possa trovare ore di svago, circondato dallo splendore di un territorio che ha pochi uguali nel panorama italiano.
Poi ci sono i giochi, quelli che non stancano mai i bambini ma nemmeno gli adulti. I più grandi, ormai, grazie alle tecnologie moderne, hanno facoltà di trascorrere parentesi di relax online, ma accanto a tale pratica resistono tradizioni senza tempo. In tal senso la Puglia si distingue per l’attaccamento alla propria storia, incastonata nelle suggestioni paesaggistiche e in costumi consolidati, la cui essenza si tramanda di generazione in generazione, resistendo ai mutamenti sociali.
La proposta prevede un ampio quantitativo di opportunità con cui scoprire o riscoprire situazioni in cui il passato si fonde con il presente, senza sforzo, all’insegna di una lieta naturalezza. A partire dai balli tradizionali, tra cui spicca la Pizzica, e altre usanze celebrate ogni anno in un Festival in Salento che ha ormai travalicato i confini, lasciandosi conoscere e apprezzare in tutta Europa, con il sempre forte obiettivo di valorizzare la cultura locale e al contempo mostrarne le fusioni con generi di stretta contemporaneità. Sono comunque molteplici gli eventi che pongono l’aspetto ludico al centro dell’attenzione, come il Festival dei Giochi di Ceglie Messapica, nel brindisino, kermesse che si allunga per più giornate.
Giochi di carte e da tavolo tradizionali
Non possono inoltre mancare i giochi di carte, anch’essi di lunghissima memoria ma mai del tutto passati di moda, a partire dal sette e mezzo, o giochi che si possono compiere anche in strada, come la mai sopita campana. Ulteriore citazione d’obbligo per i giochi da tavolo, capaci di coinvolgere astanti un po’ di tutte le età, in occasione di giorni festivi, riunioni familiari, scambi di regali natalizi, o per qualsiasi altro ritrovo in piacevole compagnia.
Se si parla di giochi da tavolo, difficile non pensare subito al Monopoli, vero riferimento nel settore, oggi a portata di mano anche in modalità casinò online e dunque disponibile su tutti i tipi di piattaforme, oppure fruibile nelle varie versioni personalizzate uscite sul mercato. Non ultimo il Monopoly in salsa pugliese, in cui le celeberrime caselle sono state modificate per offrire diretti legami con la realtà di riferimento (la cittadina che condivide il nome con il gioco), attraverso vie e piazze rielaborate, nonché imprevisti che riportano a situazioni in stretta connessione con la Puglia.