Musica

Bari, Spazio 13 ospita il release party dell'EP «Le Maioliche», lavoro de Il Maestrale

Un disco che racconta il Sud lontano dai cliché, attraverso una scrittura che unisce cantautorato mediterraneo ed elettronica, restituendo una fotografia intima e lucida dell’essere umano contemporaneo

Stasera, sabato 11 ottobre 2025, Spazio13 a Bari ospiterà il release party di Le Maioliche, il nuovo EP de Il Maestrale, uscito lo scorso 3 ottobre per Spazio Dischi. L’evento nasce come un momento di incontro tra musica, cultura e comunità, in uno dei luoghi simbolo della creatività giovanile cittadina.

La serata si aprirà alle 19:30 con il talk “L’altro necessario – una nuova Bari tra sociale e cultura”, moderato da Fabiola Palumbo, fondatrice di Kreact APS ed esperta di partecipazione giovanile. Il dibattito, dedicato al rapporto tra realtà sociali e culturali nella costruzione del futuro della città, vedrà la partecipazione di rappresentanti di Giustizia Climatica Ora (Fridays for Future Bari), Global Shapers Bari, Scomodo Bari, Concerti Fuorisede, Cerchi Incontrarte e Standapulia.

A seguire, alle 21:00, saliranno sul palco i Temo Babila, e alle 22:00 sarà la volta de Il Maestrale, che presenterà per la prima volta dal vivo Le Maioliche.

Sostengono l’iniziativa Spazio13 e Freesbe, azienda hi-tech di digital marketing che da anni promuove progetti culturali e innovativi sul territorio. “Spazio13 è lieta di sostenere Il Maestrale – si legge in una nota – con cui condivide la stessa visione: radici nel territorio, linguaggi contemporanei e musica come racconto sociale”. Fabio Polifrone, CEO di Freesbe, aggiunge: “Crediamo che il futuro della Puglia passi anche attraverso la cultura e la musica. Sostenere Il Maestrale significa dare voce all’innovazione artistica e alla vitalità del nostro territorio”.

Le Maioliche è un disco che racconta il Sud lontano dai cliché, attraverso una scrittura che unisce cantautorato mediterraneo ed elettronica mitteleuropea, restituendo una fotografia intima e lucida dell’essere umano contemporaneo. Ogni brano è un tassello di un mosaico di storie, emozioni e contrasti: tra intimità acustica e tensione elettronica, tra calore e freddezza, tra voce e macchina.

Il Maestrale è un progetto musicale che unisce Alessandra Valenzano, Simona Valente e Nicholas Palmieri, mescolando sonorità cantautorali italiane con influenze elettroniche e mitteleuropee. Il loro stile include un mix di cantautorato pop-rock, indie music, world music e canzone tradizionale, con testi che riflettono temi sociali e personali. Il progetto, registrato da Marco Fischetti (Death Star Studio), ha preso forma in due anni di lavoro e grazie a una campagna di crowdfunding che ha coinvolto fan e sostenitori, rendendo il disco un’opera collettiva già prima della sua nascita.

Il viaggio sonoro si apre con Nor Arax, un omaggio al poeta armeno Hrand Nazariantz, simbolo dell’accoglienza e del viaggio culturale. Seguono episodi come Le Peonie, dove la malinconia si fa creativa; Mediterraneo Centrale, che trasforma la bellezza in distopia climatica; Tapis Roulant, denuncia lo-fi della vita automatizzata; e Dance Dance Dance, dove ballare diventa un atto di resistenza. A chiudere il cerchio, Berlinesi, un brano dolce e nostalgico che invita a ritrovare speranza nel ricordo.

Come i frammenti colorati di ceramica che gli danno il nome, Le Maioliche è un disco resistente nella sua fragilità, che si muove tra antico e moderno, poesia e tecnologia, radici e visione.

Biglietti disponibili su DICE al costo di 8 euro.

Privacy Policy Cookie Policy