Concerti
La «sacerdotessa» del rock Patti Smith a Bari e Matera
La grande musicista per la prima volta al Petruzzelli e domani all’Auditorium «Gervasio»
Così semplice, eppure così altrettanto potente: People Have The Power. Era il 1988 quando la signora Patti Smith, dopo aver messo a segno quattro straordinari album a nome del Patti Smith Group (Horses, Radio Ethiopia, Easter e Wave, tra 1975 e il 1979) e dopo un periodo di pausa in cui aveva sposato l’amato compagno, l’ex MC5 Fred «Sonic» Smith (scomparso nel 1994), peraltro autore della musica, consegna per sempre alla storia una delle più amate canzoni di protesta, ancora oggi inno alla libertà e alla democrazia. Un brano presente in Dream of Life, quinto album della sua carriera artistica che segnava un nuovo percorso senza il suo «Group», al quale sono seguiti altri sei album. Ma questa è solo una parte del percorso artistico, poetico e umano della cantautrice di Chicago, newyorkese d’adozione: il resto fa parte della storia della musica di tutti i tempi e, in parte, anche della letteratura.
Figura originale e rivoluzionaria nel rock degli Anni ‘70, è considerata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave. Grazie al suo carisma interpretativo e la straordinaria capacità di saper utilizzare le parole, si guadagnata il soprannome di «sacerdotessa del rock». Dopo la recente pubblicazione del suo ultimo libro A Book of Days (edito da Bompiani e già bestseller in tutto il mondo), la Smith si è inventato un evento speciale per il pubblico italiano, con il quale ha sempre avuto un feeling particolare, che comprende otto concerti in altrettante città italiane. Tra queste tappe si registra la sua prima volta, stasera alle 21, al Teatro Petruzzelli di Bari, concerto organizzato dall’associazione Abusuan (in Puglia è stata ospite per altre tre volte, la prima nel 2004 al festival Time Zones). Il giorno dopo, invece, sarà di scena all’Auditorium «Gervasio» di Matera, per volontà dell’Orchestra Magna Grecia in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Il concerto di Patti Smith è un mix tra passato e presente capace di guardare al futuro in tutte le sue angolature. Allo spettacolo, si aggiungeranno i testi della «sacerdotessa del rock» decantati insieme alla proiezione sul palco delle fotografie pubblicate nel libro A Book of Days, per quello che sarà uno sguardo unico e personale e in costante evoluzione dell’archivio di scatti della Smith, com’è noto grande appassionata di fotografia. Più di 365 scatti, spaziando dal vecchio archivio di polaroid alle foto rubate con lo smartphone, per tracciare la singolare estetica dell’autrice. Patti Smith metterà in luce tutte le peculiarità del sofisticato songwriting che la contraddistinguono, con un accompagnamento minimale riproposto alla chitarra acustica in cui non mancheranno le sue straordinarie perle diventate simbolo per intere generazioni. Sul palco la Smith sarà accompagnata da Tony Shanahan e da suo figlio Jackson.