l'incontro

«Il mare e Taranto, un gioco di Squadra»: la Direzione di munizionamento apre agli studenti dell'Archimede

La visita rientra nel progetto promosso dal Comando Interregionale Marittimo Sud in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto e la Gazzetta del Mezzogiorno

TARANTO - Gli studenti dell’istituto Superiore Archimede di Taranto hanno avuto la possibilità, mercoledì 19 marzo, di visitare uno dei luoghi storici del territorio tarantino nonché sito strategico per lo strumento aeronavale della Marina Militare: la Direzione di Munizionamento.

La Direzione di Munizionamento, da tutti i tarantini conosciuta semplicemente come “Buffoluto”, si estende su di un’area di ben 330 ettari, uno spazio che, per dimensioni e significato, racconta la lunga e complessa storia industriale e militare di Taranto. La fondazione, avviata alla fine del XIX secolo, ha rappresentato un fulcro cruciale nella produzione e nel deposito di munizioni, giocando un ruolo fondamentale durante i conflitti mondiali del Novecento. La struttura, che sorge in un’area strategica, è stata un importante centro di produzione e simbolo della capacità industriale del territorio tarantino.

Fino alla metà del Novecento, Buffoluto non era solo un impianto industriale, ma anche un vero e proprio centro abitato. Le famiglie che lavoravano nel sito risiedevano all’interno del perimetro della struttura, contribuendo alla formazione di una comunità che viveva in simbiosi con la fabbrica e con il territorio circostante. Questo legame indissolubile tra abitanti e stabilimento ha avuto una forte influenza sulla storia sociale ed economica di Taranto, creando una memoria collettiva che persiste fino ai giorni nostri.

La visita, che rientra nel progetto promosso dal Comando Interregionale Marittimo Sud in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto e la Gazzetta del Mezzogiorno, ha permesso agli studenti di entrare in contatto con un luogo che è, per ovvie ragioni, poco conosciuto soprattutto dalle nuove generazioni, ma che racchiude in sé una parte fondamentale della storia locale e nazionale. Attraverso le preziose testimonianze del personale civile e militare che vi lavora quotidianamente, gli studenti hanno potuto comprendere le funzioni e i compiti svolti dalla Direzione di Munizionamento all’interno del pilastro logistico della Marina Militare e,  inoltre, apprezzarne la storia quale centro nevralgico in grado di influenzare la vita quotidiana di Taranto e di tutta la nazione, sia in tempi di pace che di guerra.

«Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento al Comando Interregionale Marittimo Sud, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto, per aver organizzato la visita guidata alla Direzione di Munizionamento di Taranto., è uno dei tanti siti di interesse visitabili durante la Settimana del Mare, un’iniziativa volta a promuovere la cultura marittima e navale. È stata un’esperienza formativa di grande valore, che ha permesso agli studenti di approfondire tematiche fondamentali sulla sicurezza e sul mondo del lavoro. La professionalità e la disponibilità del personale hanno reso l’incontro ancora più interessante e coinvolgente. Grazie per questa preziosa opportunità!  Le parole del Dirigente Scolastico dell’Istituto Archimede,  prof.ssa Patrizia Capobianco

“È fondamentale che le nuove generazioni prendano consapevolezza di queste testimonianze storiche. Buffoluto è un luogo che ha contribuito alla difesa del nostro paese e, allo stesso tempo, è stato teatro di storie di vita, di speranze e di sacrifici”, ha dichiarato il Comandante, capitano di vascello Mario Giancarlo Lauria, evidenziando l’importanza di queste esperienze formative.

La visita a Buffoluto è stata dunque un’importante occasione per riflettere sulla storia, sulla memoria e sull’evoluzione di Taranto, sottolineando l’importanza di preservare e tramandare queste radici storiche alle future generazioni.

Privacy Policy Cookie Policy