il movimento

«Non siamo solo la città dell'ex Ilva»: a Taranto le sardine pugliesi

Redazione online

Incontrate anche delegazioni operai Whirlpool e ex Ilva. Stasera le Sardine a Squinzano, nel Leccese, in concomitanza con l'arrivo di Salvini

Tappa a Taranto della staffetta nazionale delle Sardine nelle regioni chiamate al voto, in arrivo da Napoli e guardando alla serata a Squinzano (Lecce), in concomitanza con la manifestazione del leader della Lega Matteo Salvini alla Cooperativa Squinzanese Oleificio Sociale.
A Taranto le Sardine pugliesi, campane e lucane, presente Mattia Santori, hanno incontrato alla Discesa Vasto, nella città vecchia, una delegazione di operai della Whirlpool e dell’ex Ilva, con pescatori e abitanti del borgo antico, un 'abbraccio' segnato anche da uno scambio di magliette. Due realtà del Sud che rappresentano un nodo politico ancora irrisolto in termini di sviluppo, ma che sono «anche - è stato spiegato - luogo di speranza per il cambiamento del Paese». Durante l’iniziativa è giunto un peschereccio che ha consegnato ai partecipanti reti per la pesca «con lo scopo di mettere insieme tutti i pezzi di un’Italia scollata». E ragazzi della Città vecchia di Taranto hanno letto una lettera, poi consegnata a Santori, senza chiedere nulla in particolare, in cui esortano: «Guardateci, non siamo solamente la città dell’ex Ilva», foglio in una scatola dal volto di pesce che contiene idealmente i loro talenti.
La staffetta delle sardine segue dunque le stesse tappe di Matteo Salvini, atteso però nel pomeriggio a Taranto, per una visita al Comando provinciale dei carabinieri e una convention in un un hotel cittadino, mentre in serata parteciperà alla grande manifestazione della Lega a Squinzano. Per le Sardine, a Squinzano l’appuntamento è alle 20 in piazza Plebiscito.

(foto Todaro)

Privacy Policy Cookie Policy