Artigianato

«Le vie dei Presepi», a Corsano l'arte laboratoriale fa la differenza

Mauro Ciardo

Riflettori accesi sul centro storico e le sue 'strittule': si parte il 22 dicembre

Corsano punta sull'arte presepiale per accendere i riflettori sulle meraviglie del centro storico e le sue "strittule".
L'evento "Le Vie dei Presepi" prenderà il via il prossimo 22 dicembre, ma a differenza di molte simili realtà, qui è l'arte laboratoriale a fare la differenza, grazie alle iniziative di tanti volontari.

Visite il 22, 23, 26 e 29 dicembre e 1 e 6 gennaio, con allestimenti tra le vie del centro storico tra cui via Licchetta, via Cairoli e le caratteristiche "strittule", che ospiteranno una serie di presepi realizzati artigianalmente. La natività vivente si terrà invece in un frantoio ipogeo sotto piazza San Giuseppe, che insieme a piazza Santa Teresa e a largo San Bartolo ospiteranno intrattenimento di vario genere come giochi per bambini, artisti di strada (trampolieri, sputafuoco, fuocolieri, clown e acrobati aerei), rappresentazioni sceniche, concerti e spettacoli natalizi, oltre eventi come Fuori Tempo (il 29 dicembre) a cura dell'associazione Contrabbando Speranza. I presepi artigianali rappresentano il cuore e la peculiarità dell'evento.

Mentre a fare da cornice a queste opere d'arte saranno le strade decorate grazie alla collaborazione della comunità di Corsano, che sta partecipando anche all'iniziativa "Adotta un Albero di Natale", con la decorazione di alberi di ulivo lungo le strade interessate dall'evento. Inoltre arricchiranno le giornate degustazioni di "pittule", vin brulè, cioccolata calda e crepes.

Privacy Policy Cookie Policy