l'iniziativa

Bari a marzo capitale degli scacchi: ospiterà il Campionato Italiano a Squadre e il Trofeo Scacchi Scuola

francesca di tommaso

Quest'anno una novità, il torneo sarà raccontato dagli studenti del Santarella: interviste, riprese live, emozioni nel silenzio di uno sguardo dietro la scacchiera

Bari capitale degli scacchi dal 14 al 19 marzo. Gli eventi che vedono protagonista la città metropolitana in questo campo sono in realtà due: dal 14 al 16 marzo sarà il palcoscenico del Campionato Italiano a Squadre (CIS) 2025, un evento record per la Puglia e per la Federazione Scacchistica italiana. Il 18 e 19 marzo, invece, sarà il punto di riferimento per gli scacchi scolastici. Ospiterà infatti le fasi provinciali del Trofeo Scacchi Scuola (TSS) e delle Competizioni Sportive Scacchi (CSS): ad essere coinvolte saranno moltissime scuole di tutta la provincia di Bari, oltre 200 studenti di scuole primarie e secondarie. Il torneo è organizzato dal Laboratorio Scacchistico Barese. La sede, per entrambi gli eventi, sarà l'istituto professionale Santarella - De Lilla, a Japigia.

I numeri? 1000 squadre iscritte e oltre 150 giocatori per il campionato a squadre, più di 200 studenti per il trofeo scacchi scuola. Non è un caso: il gioco degli scacchi vede una crescita esponenziale in tutta Italia. E il campionato italiano a Squadre 2025 per il raggruppamento di Bari conferma questo andamento oltre a costituire un'opportunità unica per la visibilità del movimento scacchistico pugliese. «Basti pensare che l'anno scorso Bari aveva 6 squadre - commenta Piotr Michal Marczak, direttore Tecnico del Laboratorio Scacchistico Barese oltre che referente provinciale delle competizioni scolastiche -. Quest'anno le squadre sono 12». E la stessa Federazione Scacchistica Italiana ha superato per la prima volta le 1000 squadre iscritte, confermando la crescita esponenziale del movimento negli ultimi anni.

«Gli scacchi non sono solo un gioco, ma un’esperienza che unisce competizione, strategia e condivisione. Questo evento è la dimostrazione di quanto la comunità scacchistica sia viva e in continua crescita» aggiunge Paolo Borino, Presidente del
Laboratorio Scacchistico Barese.

I NUMERI DEL TORNEO
1 girone della Serie C, con 12 squadre partecipanti, di cui 3 del Laboratorio Scacchistico Barese. 31 squadre nel torneo di Promozione, con 9 formazioni del Laboratorio. Oltre 150 giocatori impegnati nei tre giorni di competizione. Un’intera sezione dedicata ai giovani talenti, con il Girone H riservato ai futuri campioni.
Le squadre si sfideranno in 5 turni di gioco, con partite a tempo lungo (90’ + 30” di incremento a mossa), determinando le promozioni e le retrocessioni nelle categorie superiori e inferiori.

GLI SCACCHI, LA SCUOLA E IL FORMAT

«Gli scacchi stanno diventando sempre più un punto di riferimento per l’educazione scolastica, sviluppando capacità di ragionamento, concentrazione e problem solving tra gli studenti”, commenta Piotr Michal Marczak, il delegato provinciale che organizzerà la competizione tra studenti in collaborazione con il Laboratorio Scacchistico Barese e il Comitato Regionale Puglia della Federazione Scacchistica Italiana (FSI). E quest'anno il CIS a Bari avrà una novità: il torneo sarà raccontato dagli studenti del corso Cultura e spettacolo del Santarella: interviste, riprese live, emozioni nel silenzio di uno sguardo dietro la scacchiera.  I temi narrativi saranno le squadre e il loro spirito di gruppo, le emozioni dei giocatori, dai veterani ai giovani debuttanti, le strategie e i momenti chiave di ogni match. Da parte delle squadre l'impegno a portare un totem o un banner per il corner della società, indossare un dresscode comune, e dare la disponibilità ad interviste e analisi post-partita: si creerà così un archivio di storie e contenuti legati al mondo degli scacchi. Perché «Ogni scacchista ha una storia da raccontare -spiega Marczak -. Questo format ci permetterà di dare voce non solo alle partite, ma anche ai protagonisti di questo torneo»

Privacy Policy Cookie Policy