RIFIUTO SELVAGGIO
Brindisi, multati 15 sporcaccioni in una sola giornata
Il Comune dichiara guerra all’abbandono sconsiderato di spazzatura. Il comandante della Polizia Locale: «Faremo controlli in tutti i quartieri»
Zozzoni attenzione perché la sanzione, nel caso in cui siate sorpresi ad abbandonare rifiuti in strada costa 300 euro, in virtù di una ordinanza sindacale del 2017. E fioccheranno a bizzeffe, dato il malvezzo, di considerare la città come una discarica a cielo aperto, a qualsiasi ora del giorno. E se, come recita un antico adagio, «il buongiorno si vede dal mattino», andiamo bene, anzi malissimo visti i numeri. Quindici persone sorprese nell’arco di una sola giornata di controlli è un record da fare invidia anche a quelle metropoli invase da branchi di cinghiali che grufolano tra la spazzatura.
L’amministrazione comunale ha avviato un controllo serrato per il contrasto all’abbandono dei rifiuti in tutta la città.
A partire dal 29 agosto 2022 sono in corso quotidianamente operazioni di monitoraggio in tutti i quartieri e nei luoghi in cui avvengono sistematicamente gli abbandoni, con squadre miste formate da operatori di Ecotecnica e agenti della Polizia locale.
Le squadre arrivate sul posto aprono i sacchetti per rintracciare informazioni utili a risalire all'identità di chi abbandona i propri rifiuti in strada.
Nella prima giornata sono state identificate 15 persone, tra queste un residente nel comune di San Pietro, che verranno sanzionate e allo stesso tempo si procederà con la verifica della situazione Tari. «Abbiamo chiesto un controllo serrato e quotidiano della città perché il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è intollerabile e grave», ha detto il sindaco Riccardo Rossi. E aggiunge: «Il messaggio che vogliamo lanciare a tutti i cittadini è che devono amare e rispettare la città e che questi comportamenti non sono accettabili e saranno pesantemente sanzionati». La Polizia locale è molto determinata e sa già dove andare a «battere» per cercare di arginare il fenomeno del «rifiuto selvaggio».
«I controlli - spiega il comandante della Polizia locale Antonio Orefice - li faremo in tutta la città. E in particolare in quei punti dove tra segnalazioni ricevute e sopralluoghi fatti è più evidente l’abbandono sconsiderato dei rifiuti».
Sarebbero una quarantina in città i punti «caldi», dove cioè la maleducazione regna sovrana e di rispetto delle regole, almeno quelle della civile convivenza, nemmeno a parlarne. «I primi controlli - conclude il comandante Orefice - sono stati effettuati al quartiere Commenda, ma proseguiranno intensamente anche in tutto il resto della città».