Nel Brindisino
Fasano, «Le voci di Genova» al Teatro Kennedy
In scena, venerdì 11 febbraio, lo spettacolo originale di Serena Spedicato
FASANO (BRINDISI) - Sono gli incontri felici a generare bellezza, nella vita così come nell’arte. È stato così per «La scuola di Genova» un luogo e un tempo fatti di amici capaci di inaugurare una nuova stagione del cantautorato italiano che ha esplorato e cantato l’amore come mai prima.
Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi, Bruno Lauzi sono i protagonisti del concerto/spettacolo «Io che amo solo te. Le Voci di Genova» in scena venerdì 11 febbraio al Teatro Kennedy di Fasano, in provincia di Brindisi, per la trentanovesima edizione della Rassegna concertistica FasanoMusica.
La produzione firmata da Dodicilune, Eskape e Coolclub è un progetto originale di Serena Spedicato (canto, voce recitante) e dello scrittore Osvaldo Piliego (testi originali) che decidono di «raccontar-cantando» le storie e le vite straordinarie che si nascondono dietro le canzoni. Testi inediti accompagnano una selezione di alcuni brani tra i più belli e rappresentativi della canzone d’autore di tutti i tempi rielaborati in una forma nuova grazie agli arrangiamenti originali firmati dal fisarmonicista Vince Abbracciante affiancato da Nando Di Modugno (chitarra classica) e Giorgio Vendola (contrabbasso), con la regia di Riccardo Lanzarone.
Un omaggio potente e commosso a Genova superba eppure ferita, «a una città e a un tempo del cuore… che in queste note e in queste parole hanno imparato l’amore».
Durante il concerto sarà disponibile, in anteprima assoluta, il libro/cd dello spettacolo, prodotto dall'etichetta salentina Dodicilune, Eskape e Coolclub.
Inizio ore 20.30, ingresso 20 euro.
Info e biglietti www.fasanomusica.com