Vibrazioni di legalità

Grande successo per la Giornata nazionale della Legalità a Bari: ecco le scuole premiate

Nel giorno della strage di Capaci, il Teatro Piccinni di Bari celebra i giovani protagonisti del progetto artistico-educativo che unisce legalità, cittadinanza attiva e creatività

BARI – In un Teatro Piccinni gremito di studenti, docenti, istituzioni e famiglie, si è concluso con una vibrante cerimonia di premiazione VibrAzioni di Legalità, il progetto biennale promosso dall’Osservatorio Regionale sul fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali della Prefettura di Bari, in collaborazione con Regione Puglia, Anci Puglia, Puglia Culture, Apulia Film Commission, Libera e numerosi altri partner istituzionali. Un evento simbolico, tenutosi proprio il 23 maggio, Giornata nazionale della legalità, in memoria della strage di Capaci, che ha trasformato la musica in uno strumento di consapevolezza civica. Il progetto ha coinvolto 20 istituti scolastici pugliesi, del primo e secondo ciclo, in un percorso educativo che ha dato voce ai ragazzi attraverso la scrittura, la composizione e la produzione musicale. Guidati dal Maestro Reverendo, gli studenti hanno realizzato brani originali nelle categorie Rap/Trap, Band e Canzoni d’Autore.

I vincitori del 2025

Sul podio dell’edizione 2025, il Liceo Amaldi di Bitetto, primo classificato nella categoria Original Band con “Il Modello Italiano”, un brano capace di coniugare eccellenza artistica e impegno civile. Secondo posto al Liceo Fornari di Molfetta, con “1992”, premiato per la profondità storica e il legame con il territorio nella categoria Rap. Terzo classificato, il Liceo Galilei Moro di Manfredonia, con la canzone “Gente del Gargano”, per la categoria Autori di Canzoni. Tutti gli altri istituti partecipanti sono stati insigniti di menzioni d’onore, a conferma dell’alto valore educativo e sociale dell’iniziativa. Dall’IC Grimaldi Lombardi di Bari all’IISS Enrico Fermi di Lecce, ogni scuola ha portato un tassello prezioso al mosaico collettivo della legalità.

Una rete educativa che fa sistema

Presenti all’evento il Prefetto di Bari Francesco Russo, l’Assessora regionale alla Cultura e Legalità Viviana Matrangola, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Silipo, e numerosi altri rappresentanti istituzionali. Ma la vera protagonista è stata la comunità scolastica: studenti, dirigenti, tutor e famiglie riuniti in una festa condivisa di impegno e creatività. «VibrAzioni di Legalità è stato un percorso teorico, esperienziale e creativo, ma soprattutto un’esperienza di cittadinanza attiva» – ha dichiarato Viviana Matrangola – «Capace di trasformare la cultura e i linguaggi giovanili in un’azione concreta contro le intimidazioni.» Il Prefetto Russo ha sottolineato il valore del progetto come «una grande lezione di educazione civica», mentre Fiorenza Pascazio, Presidente di Anci Puglia, ha rimarcato come «la democrazia vada protetta ogni giorno, anche attraverso l’arte».

Legalità in musica: un seme che continua a crescere

Il progetto, sostenuto da tutte le Prefetture pugliesi, ha dimostrato come sia possibile fare rete tra istituzioni, scuola e cultura per contrastare le pressioni mafiose e promuovere una cittadinanza consapevole. Il Presidente nazionale di Avviso Pubblico, Roberto Montà, ha auspicato che VibrAzioni di Legalità diventi un modello da replicare anche in altre regioni italiane. Nel giorno in cui si ricorda il sacrificio di Giovanni Falcone, VibrAzioni di Legalità non si è limitato a celebrare la memoria, ma ha seminato futuro: nelle parole, nella musica e nei cuori delle nuove generazioni.

Privacy Policy Cookie Policy