Golosità
Le straordinarie «opere d'arte» di cioccolata del pasticciere di Giovinazzo Nicola Giotti al Rinascimento del Gusto di Firenze
L'iniziativa nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella: la Puglia sarà rappresentata anche da Marco Tateo (Brindisi) e Antonio Campeggio (Parabita)
Il pasticciere di Giovinazzo Nicola Giotti sarà presente domenica 18 maggio a Firenze per il terzo seminario pubblico di APEI – Ambasciatori Pasticceri delle Eccellenze Italiane, intitolato “Il Rinascimento del Gusto”. L’iniziativa, dopo le precedenti edizioni a Napoli e Torino, si svolgerà nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella, nel centro storico del capoluogo toscano.
Giotti, noto per aver ideato la tecnica dell’aerografia indiretta speculare lucida, porterà a Firenze alcune sue creazioni in cioccolato ispirate a opere d’arte del Rinascimento italiano. Tra i soggetti raffigurati: La Primavera di Botticelli, il David di Michelangelo e lo Scudo con testa di Medusa di Caravaggio. Sono previste anche due realizzazioni ispirate alla ceramica rinascimentale, prodotte interamente in cioccolato.
La trasferta a Firenze è sostenuta anche dal Comune di Giovinazzo. Il sindaco Michele Sollecito accompagnerà l’artigiano all’evento e ha sottolineato l’importanza della partecipazione per la promozione del nome della città. Il seminario vedrà coinvolti circa settanta maestri pasticceri provenienti da diverse regioni italiane. La Puglia sarà rappresentata, oltre che da Giotti, da Marco Tateo (Brindisi) e Antonio Campeggio (Parabita). A completare la squadra interregionale, anche Fabrizio Camplone da Pescara (Abruzzo).
L’evento è parte delle attività promosse da APEI per valorizzare la pasticceria italiana in chiave culturale e contemporanea.