La curiosità
Polignano, il ponte di Lama Monachile diventa una sala ricevimenti a cielo aperto
Pranzo record con 380 tour operator provenienti da ogni parte del mondo, fra cibo e musica a Polignano
BARI - Il ponte di Lama Monachile a Polignano ha fatto da palcoscenico a un pranzo da record: 380 operatori turistici provenienti da tutto il mondo si sono seduti a tavola per degustare le bontà culinarie pugliesi.
«Questo è stato stamattina il nostro ponte borbonico - così commenta il sindaco della cittadina in provincia di Bari, Vito Carrieri - grazie al sostegno della Regione Puglia e al contributo di AIP (Associazione Imprenditori Polignano) e dell'Istituto Alberghiero, il ponte su Lama Monachile si è trasformato in una splendida cornice enogastronomica. Per due ore, con l’impegno e l’assistenza della Polizia Locale, che ha continuato a garantire il transito pedonale per tutti, abbiamo colto l’occasione esclusiva di ospitare e stupire tour operator internazionali di primo livello, solo mostrando ciò che noi abbiamo la fortuna di avere sotto gli occhi tutti i giorni», aggiunge il sindaco.
«L’iniziativa, che tengo a sottolineare, non ha comportato alcun impegno economico da parte del Comune, è stata un'indiscutibile occasione promozionale per le imprese polignanesi e il suo territorio - sottolinea nel post - ancora una volta la bellezza di Polignano verrà portata in giro per il mondo come una cartolina inviata da un luogo che ci ha affascinato e dove tutti vorremmo tornare».