i migranti

Ocean Viking, lo sbarco nel porto di Bari per 244 persone soccorse in zona Sars libica

redazione online (foto e video Donato Fasano)

Arrivano da Eritrea, Sudan, Bangladesh, Pakistan e Siria. Tra loro anche 18 bambini non accompagnati e disabili

BARI - Arrivano da Eritrea, Sudan, Bangladesh, Pakistan e Siria le 244 persone sbarcate oggi nel porto di Bari dove sono arrivati a bordo della nave Ocean Viking. A riferirlo è uno dei medici che con i suoi colleghi ha viaggiato con i migranti.

«A bordo ci sono due donne incinte e minori non accompagnate e al momento non sappiamo dove andranno perché se ne occupa la prefettura», ha aggiunto il medico, anche lui eritreo, spiegando che i migranti «sono stati salvati in tre operazioni diverse di salvataggio. Il primo è avvenuto su richiesta della guardia costiera libica e poi abbiamo avuto altri due imbarchi».

«Per me la storia è quella di donne incinte che salgono un barcone o di minori che fanno lo stesso», ha replicato il medico a chi gli ha chiesto se tra i migranti qualcuno sia passato dai campi di detenzione libici. 

A parlare il presidente nazionale di Sos Mediterranee, Mohamed Abdelfetah. 

SBARCO TERMINATO

Sono tutti sbarcati e si trovano nella sala consegna bagagli del terminal crociere del porto di Bari, i 244 migranti arrivati a bordo della nave Ocean Viking nello scalo pugliese nella tarda mattinata di oggi. Si tratta di persone di diversa provenienza: alcuni arrivano dalla Eritrea, altri da Sudan, Bangladesh e Pakistan e altri dalla Siria e dal Libano. Tra loro ci sono complessivamente 29 minorenni di cui 13 accompagnati che hanno un’età compresa tra i 2 e gli 11 anni e sono di nazionalità siriana e libanese, mentre altri 16 provenienti da Siria, Bangladesh e Pakistan non sono accompagnati e hanno un’età superiore ai 16 anni.

Tre dei migranti hanno avuto bisogno di visite specialistiche ma solo uno si trova ancora in ospedale per controlli cardiologici. A bordo della nave c'erano anche due disabili e due donne incinte: tutti stanno bene. Dei migranti sbarcati, 115 resteranno nei centri pugliesi, gli altri saranno trasferiti in Calabria al termine delle operazioni di riconoscimento che sono ancora in corso.

Privacy Policy Cookie Policy