solidarietà
Il progetto «Io pedalerò per te» fa tappa a Bari
L'iniziativa per la raccolta fondi all'associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia
BARI - Ha fatto tappa a Bari il progetto #iopedaleròperte 2023. Si tratta di un giro no-stop da Brescia a Taranto, di 1046 km in bicicletta, passando per Bari. #iopedaleròperte nasce circa due anni fa, quando Pasquale Marinelli ebbe un sogno durante cui una bambina sconosciuta lo implorava di aiutare lei e suo papà. Dopo poco scoprì che quella bambina di nome Federica, apparsa in sogno era la figlia del suo collega di lavoro, scomparsa prematuramente all’età di 5 anni per una forma di cancro.
Dopo questa esperienza onirica Pasquale decide di mettere a disposizione le sue abilità ciclistiche al servizio dell’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia. «Ho sentito subito il bisogno di fare qualcosa per la piccola Federica facendo ciò che mi riesce meglio, ovvero pedalare per mandare un messaggio come ciclista e, soprattutto, come papà, visti i tanti sacrifici che ogni giorno facciamo per i nostri figli».
L’appuntamento si è svolto in Piazza Odegitria a Bari con il patrocinio del presidente del 1° municipio del Comune di Bari, Lorenzo Leonetti. «La città di Bari e il 1° Municipio - dice Leonetti - accolgono con tanto entusiasmo e con un calorosissimo abbraccio Pasquale impegnato in questa bellissima missione che lo porterà da Brescia fino a Taranto, garantendo a noi baresi la possibilità di far parte di questa esperienza con l’incontro si sabato mattina in Piazza dell’Odegitria, tutti ci auguriamo che lo sforzo di Pasquale possa concretizzarsi in un ottimo risultato in favore di tutte le persone e le loro famiglie che lottano ogni giorno contro un male che devasta la loro serenità».
L’incontro con il ciclista e il suo staff è stato organizzato da Fulvio Morgese, presidente della Asd Bari Motivation Bike, associazione che promuove l’utilizzo della bicicletta non solo come attrezzo sportivo ma anche come mezzo di trasporto per la quotidianità: «Pasquale ci ha sempre insegnato a non porre mai limiti a noi stessi - racconta Morgese - con questa sua impresa, infatti, ci dimostra quanto sia semplice ed efficace, attraverso la bicicletta, raggiungere luoghi apparentemente lontani puntando dritti al cuore delle persone che volontariamente offrono il loro contributo per una giusta causa, raccogliere fondi per sostenere i bambini oncologici e le loro famiglie».
Ha preso parte all’iniziativa l’associazione Donatori di Midollo Osseo di Bari con la sua referente Maria Luce Latorre: «La presenza di Admo - afferma Latorre - vuole testimoniare la resilienza e la caparbietà di tanti volontari che come noi ogni giorno si occupano di migliorare la società in cui viviamo, Admo da sempre è impegnata nella ricerca di nuovi donatori di midollo osseo, oggi vuole sostenere Pasquale e il suo obiettivo virtuoso di favorire la raccolta fondi per l’Oncologico di Taranto, forza Pasquale».
Tante le associazioni e i privati che sosterranno volontariamente l’iniziativa tra cui Fiab Ruota Libera Bari, il Consorzio Puglia Bici e Futuro, Sportogether Bari Ciclismo, Bari Congressi e Cultura, Bari Sicurezza e Investigazione, Ciclisti Urbani Baresi, Orecchiette nell 'nchiosce, Saluber, Erre Soluzioni e Ciclisport2000. Per unirsi alla raccolta fondi è possibile offrire il proprio aiuto ai bambini malati con una donazione tramite IBAN oppure acquistando un cappellino celebrativo. Codice IBAN: IT43R0306909606100000170056 Intestato a: Associazione Genitori Taranto Onco Ematologia ETS ODV Causale: progetto Iopedaleroperte