Tour del gusto

I Puddicastri di San Vito dei Normanni: la video ricetta del tipico dolce di Pasqua

Adele Galetta

This browser does not support the video element.

Vi portiamo nel Brindisino, a casa di Anna Carlucci, classe 1945 alla scoperta della scarcella, o corruculo, o pupe o cuddhrure cu l’ou oppure puddicastri, tipici dolci pasquali in Puglia

SAN VITO DEI NORMANNI - Paese che vai, nome che trovi ma tutti hanno una caratteristica comune: sono i dolci pasquali tipici pugliesi. Parliamo della Scarcella, o corruculo, o pupe o cuddhrure cu l’ou oppure puddicastri, da nord a sud della Puglia.

Non può mancare sulle tavole nel giorno di Pasqua, preparata con ingredienti poveri, semplici e genuini con un impasto che si avvicina alla pasta frolla. Tradizione vuole che si incastrino nelle varie forme (campana, cestino, colomba, ecc.) uova intere con il guscio, simbolo della nascita e della vita.

Oggi vi portiamo a San Vito dei Normanni, nel Brindisino, a casa di Anna Carlucci, classe 1945, insegnante di scuola elementare in pensione, con la passione per la cucina che la accompagna da sempre.

Per oltre un decennio è stata la conduttrice di un laboratorio di cucina a Casa Carbotti, una casa di famiglia signorile, posta nel centro di San Vito dei Normanni, su Corso Leonardo Leo, donata qualche anno fa al Comune dal prof. Carbotti, il quale preferì non suddividerla tra vari eredi, ma dare un lascito pubblico mettendo come vincolo alla fruizione la realizzazione di un centro polivalente di attività atte a tramandare le tradizioni locali in tutti gli ambiti possibili. Purtroppo con l’avvento della pandemia da Covid il laboratorio è stato chiuso, ed al momento non è possibile riattivarlo ma la cuoca Anna resta, comunque, perennemente con le mani in pasta.

Privacy Policy Cookie Policy