Le dichiarazioni
«Taranto Eco Forum», Picerno: «Visione e concretezza»
This browser does not support the video element.
L'evento offrirà un punto di vista privilegiato su biorisanamento, economia del mare, risorsa acqua, valorizzazione dei rifiuti, energie rinnovabili e mobilità sostenibile
«Taranto Eco Forum è un appuntamento importante perché si mette insieme visione e concretezza e per questo il Parlamento Europeo ha voluto concedere il patrocinio come segno di vicinanza anche alla città dove accadono le cose di cui si discute in Europa. Mi riferisco all’economia circolare, alla necessaria riconversione e all’attenzione che dev'essere data ai temi ambientali». Lo ha detto la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, intervenendo oggi nella sede della Camera di Commercio di Taranto alla prima delle due giornate del Tef-Taranto Eco Forum 2023. L’evento, organizzato da Eurota Ets, e RemTech Expo, con il sostegno del main partner Edison Next, offrirà un punto di vista privilegiato su biorisanamento, economia del mare, risorsa acqua, valorizzazione dei rifiuti, energie rinnovabili e mobilità sostenibile, mettendo il capoluogo ionico al centro del dibattito sulla transizione.
«A Taranto - ha aggiunto Picierno - c'è una classe politica e imprenditoriale all’altezza delle sfide che stiamo affrontando, il Tef ne è un esempio così come la buona amministrazione del sindaco Melucci. In questi due giorni discuteremo delle possibilità di rimodulare progetti in corso considerando la flessibilità dei programmi che mette a disposizione l’Unione europea». Sono presenti enti di ricerca, advisor internazionali, enti pubblici, start up innovative, oltre ad esperti, amministratori e studiosi. «Siamo orgogliosi - ha dichiarato Patrick Poggi, presidente di Eurota ETS e organizzatore del Tef - di aver messo Taranto al centro di una vetrina internazionale così importante e siamo già pronti a lanciare anche la seconda edizione Ringrazio il comitato tecnico scientifico per il lavoro svolto nell’ambito di una programmazione con ottanta relatori».