Politica
Regione, Emiliano mescola le carte: «Non c’è bisogno del terzo mandato, spero di non essere costretto a candidarmi»
This browser does not support the video element.
Il governatore parla delle elezioni del 2025 ma lascia ogni opzione aperta: «Decaro? Non sono in grado di annunciare la sua candidatura. Non abbiamo un problema su chi schierare»
CEGLIE MESSAPICA - «Ogni cosa ha il suo tempo, ha il suo contesto e non c'è bisogno di un terzo mandato: mi auguro ci sia qualcuno disponibile». Michele Emiliano sembra dire “addio” all’ipotesi del suo terzo mandato come presidente della Regione, tema bipartisan che accomuna molti governatori italiani. Ma dice anche che il candidato a succedergli ancora non c'è. E dunque non è (ancora) pronto a lasciare del tutto la Regione.
Emiliano ne ha parlato a Ceglie Messapica durante La Piazza, dove ha fatto capire che l’argomento non è (più) all’ordine del giorno. «Diciamo - ha proseguito - che in questi 20 anni ho costruito una classe dirigente larga e importante con ministri, deputati e sindaci, e non abbiamo un problema su chi candidare, mi auguro siano personalità in grado di cogliere quello che abbiamo seminato. «Se andrebbe bene anche Decaro? Anche», risponde il presidente, aggiungendo che sarà comunque sempre vicino ai pugliesi che "si sono messi in cammino. Io sono il papà di tutti e quando sto a casa bussano come sempre».
Subito dopo, salito sul palco dove è stato intervistato dal direttore di Affari Italiani, Angelo Maria Perrino, Emiliano ha detto di non essere in grado di dare "l'annuncio" sulla candidatura di Decaro: «Non sono in grado di farlo». E poi un passaggio sibillino: «In questi anni abbiamo cambiato la Puglia. Sono pronto a fare tutto ciò che serve a far proseguire questa rivoluzione, cercando di dare un governo al capoluogo della Puglia, cercando di far diventare Vendola presidente, cercando di superare le disavventure di Vendola. Non è stato facile per il centrosinistra. Abbiamo costruito un patrimonio che va messo nelle mani della nuova generazione. Mi auguro che non sia necessario il terzo mandato».