Nel Potentino

Brindisi di Montagna, presentate le Giornate Medioevali: compiono 25 anni

Giuseppe Sabia

This browser does not support the video element.

Una manifestazione per fare un tuffo nella storia nell’epoca facendosi rapire dal volo dei rapaci, dai duelli dei valorosi combattenti negli accampamenti medioevali, dagli antichi mestieri, dai vecchi mercanti, dalle rime dei cantastorie e molto altro

Nel castello Fittipaldi-Antinori di Brindisi di Montagna sono state presentate le «Giornate medioevali» che quest’anno raggiungono il traguardo dei 25 anni. Un momento molto rilevante per la comunità, ma soprattutto un evento che è diventato un patrimonio storico-culturale di interesse regionale e nazionale, grazie anche alle migliaia di visitatori – turisti (oltre 20 mila presenze) provenienti soprattutto da Campania e Puglia che ogni anno si riversano a Brindisi di Montagna per partecipare ed apprezzare le bellezze culturali e gastronomiche locali con 12 stand enogastronomici e la ricettività garantita dai B&B locali. Una manifestazione per fare un tuffo nella storia nell’epoca medioevale facendosi rapire dal volo dei rapaci, dai duelli dei valorosi combattenti negli accampamenti medioevali, dagli antichi mestieri, dai vecchi mercanti, dalle rime dei cantastorie, dagli scherzi dei giullari di corte, dalle melodie dei musici, dagli spettacoli di fuoco, dalle danze, e dai sapori dei prodotti tipici che vengono fuori dalle botteghe appositamente allestite nelle piazze.

Privacy Policy Cookie Policy