Le previsioni
Gazzetta Meteo, addio all’afa opprimente: da domenica giù le temperature in Puglia e Basilicata
This browser does not support the video element.
Già dalle prossime ore, e in modo più deciso da domenica 27 luglio, l’estate inizierà a cambiare volto: non più caldo estremo e cielo implacabilmente sereno, ma un clima più fresco
Dopo giorni di afa soffocante e temperature estreme, l’Italia ha vissuto venerdì 25 luglio il picco dell’ondata di caldo che ha caratterizzato l’ultima settimana di luglio. Le colonnine di mercurio hanno toccato punte di 43 °C in diverse zone del Sud, in particolare in Puglia, Sicilia e Calabria, con condizioni davvero proibitive anche per le persone in salute. Le grandi città, già surriscaldate dal cosiddetto "effetto isola di calore", hanno vissuto ore complicate.
Ma all’orizzonte si intravede una svolta importante. Già dalle prossime ore, e in modo più deciso da domenica 27 luglio, l’estate inizierà a cambiare volto: non più caldo estremo e cielo implacabilmente sereno, ma un clima più fresco, dinamico e instabile, grazie all’arrivo di aria più temperata dal Nord Europa.
Il culmine dell’ondata è stato raggiunto venerdì, quando le temperature massime si sono spinte ben oltre i 40 °C in molte località del Centro-Sud. La Puglia interna ha registrato 42–43 °C in alcune stazioni meteorologiche, mentre sulla costa il caldo afoso è stato amplificato da tassi di umidità molto elevati, con temperature percepite superiori ai 45 °C.
Le ore notturne non hanno portato sollievo: le cosiddette “notti tropicali”, con minime superiori ai 25 °C, sono state la norma in città come Bari, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari. Il disagio fisico è stato tangibile, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili.
Fino a sabato, la situazione resta ancora in parte sotto il dominio dell’anticiclone nordafricano, ma già si avvertono i segnali di un cambiamento imminente con un aumento della nuvolosità. Domenica segnerà una svolta: una corrente d’aria più fresca e instabile in discesa dal Nord Europa inizierà a farsi strada nel bacino del Mediterraneo centrale. Questo porterà un graduale abbassamento delle temperature, specialmente al Nord e poi via via anche al Centro-Sud.
Non sarà un semplice calo termico, ma un vero cambio di passo nella circolazione atmosferica. L’estate tornerà a mostrare un volto più sopportabile, più gradevole e meno statico, con cieli non più completamente sereni ma attraversati da nuvole, brezze e finalmente qualche pioggia rinfrescante.
L’inizio della prossima settimana vedrà un ulteriore sviluppo di questa fase più movimentata. Tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio, è atteso un aumento dell’instabilità, con rovesci e temporali localmente anche intensi. Beneficeremo inoltre di una sensibile attenuazione del caldo, con massime che torneranno a oscillare tra i 28 e i 32 °C: valori pienamente estivi, ma molto più sopportabili rispetto agli estremi di questi giorni.
Il passaggio perturbato sarà accompagnato da ventilazione più sostenuta, soprattutto dai quadranti settentrionali, che contribuirà a migliorare anche la qualità dell’aria, spesso degradata nei giorni di caldo opprimente.
Se è vero che l’estate non è finita, è altrettanto vero che, al momento, non si intravedono nuove ondate di caldo estremo all’orizzonte. Le proiezioni a medio termine mostrano un trend climatico più equilibrato, con alternanza di giornate soleggiate e fasi più instabili, e soprattutto temperature vicine alla norma del periodo.
Questo non esclude ulteriori picchi caldi nel mese di agosto, fisiologici nel cuore dell’estate mediterranea, ma le proiezioni attuali non indicano il ritorno dell’anticiclone africano con la stessa potenza osservata nei giorni scorsi. Una notizia che potrebbe rappresentare una vera boccata d’ossigeno, non solo in senso figurato.
Insomma, dopo una settimana di caldo torrido culminato nel venerdì più rovente dell’estate, l’Italia si prepara a vivere una fase atmosferica più clemente. Domenica sarà il giorno della svolta, quando aria più fresca dal Nord Europa comincerà a scalzare l’afa africana, regalando finalmente un’estate più equilibrata.
Con l’inizio della nuova settimana, le temperature caleranno ulteriormente e torneranno anche piogge e temporali, specialmente tra martedì e mercoledì. Per ora, l’incubo dei 40 gradi sembra alle spalle, e possiamo finalmente guardare avanti verso un’estate sì calda, ma più vivibile.
Una buona notizia per tutti coloro che, fino a oggi, hanno dovuto fare i conti con un caldo quasi insostenibile. L’estate continua, ma con un altro passo.