Sabato 20 Settembre 2025 | 07:48

Gazzetta Meteo: weekend caldo ma non troppo in Puglia, prossima settimana bollente

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il vortice instabile si è allontanato verso la Grecia e i Balcani spinto da una rimonta anticiclonica di matrice azzorriana da Ovest.

Venerdì 05 Luglio 2024, 14:35

BARI - Dopo le incertezze meteorologiche dei giorni scorsi caratterizzate da forte instabilità con temporali, nubi, piovaschi e purtroppo anche grandinate distruttive (specie in Basilicata, tra materano e metapontino), si va verso un'altra direzione. Il vortice instabile si è allontanato verso la Grecia e i Balcani spinto da una rimonta anticiclonica di matrice azzorriana da Ovest. Ci riporterà bel tempo con temperature calde ma gradevoli. Poi, la prossima settimana tornerà nuovamente l'anticiclone africano che innescherà la quarta ondata di caldo della stagione con valori che si spingeranno nuovamente attorno ai 40°C.

Nel dettaglio intanto ci aspetta un weekend da mare. Sole, venti deboli prima da Nord poi da Sud e caldo nella norma con massime fino a 33-34 gradi. I valori più alti, come spesso accade in queste particolari configurazioni meteorologiche, si registreranno sulle zone interne del foggiano, sulla murgia, materano, Salento e coste Joniche. Altrove, specie lungo il versante Adriatico, la situazione sarà più gradevole grazie ai venti a regime di brezza che spireranno lungo la costa e nell'immediato entroterra.

Tutto cambierà da lunedì 8 luglio quando l'Anticiclone delle Azzorre verrà sostituito da quello africano. Questo significa che registreremo un netto incremento delle temperature graduale. Difatti se all'inizio della prossima settimana i valori saranno ancora contenuti, fino a 33-35 gradi, da mercoledì-giovedì prossimo (11-12 luglio) il caldo inizierà a farsi sentire..

I valori massimi si spingeranno fino a 38-40 gradi su tutte le zone distanti da mare con caldo torrido e quindi secco. Diverso discorso per le coste dove registreremo qualche grado in meno ma con un alto tasso di umidità e quindi caldo afoso. A livello nazionale dunque, mentre il Sud Italia sarà alle prese con una nuova avvezione calda, il Nord, come spesso accaduto in questa prima parte della stagione, rimarrà ai margini confinato tra l'aria calda da sud e quella fresca da Nord. Questo è sinonimo di temporali e ancora forte instabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)