Estorsioni
Blitz antimafia a Leverano, i cittadini in piazza: «Non ci pieghiamo»
This browser does not support the video element.
Leverano non si piega, il nome della manifestazione organizzata dal Comune di Leverano e dal presidio pugliese dell'associazione Articolo 21 cui ha preso parte anche il ccr dei ragazzi col suo baby sindaco.
LEVERANO - La comunità di Leverano è scesa in piazza, piazza della Costituzione – scelta non a caso - dopo il blitz condotto dalla Direzione distrettuale antimafia, che ha svelato, tra i vari aspetti, l’azione della criminalità organizzata sul tessuto economico produttivo di Leverano attraverso le estorsioni.
Leverano non si piega, il nome della manifestazione organizzata dal Comune di Leverano e dal presidio pugliese dell'associazione Articolo 21 cui ha preso parte anche il ccr dei ragazzi col suo baby sindaco.
Dopo quella vasta operazione “che purtroppo ha toccato anche il nostro territorio era necessaria una risposta immediata – le parole del sindaco Marcello Rolli -, la nostra comunità non poteva tacere. La presenza di cittadini, forze dell’ordine, associazioni, sindacati, scuole in seguito alla nostra chiamata”.
Presenti a sostegno e per garantire sicurezza, agenti della squadra mobile della questura di Lecce e commissariato di Nardò, dirigente e personale della digos, carabinieri, guardia di finanza.
“Chi denuncia e chi ancora non lo fa ha bisogno di sostegno e di una scorta mediatica fatta dalla gente perbene – commenta Faniana Pacella, di Articolo21 -, la mafia colpisce chi è solo non chi gode del supporto di una intera comunità, come in questo caso. Leverano è fiore all’occhiello dell’economia pugliese, comunità di lavoratori che avrà sempre il sostegno di tutti noi!.