Clima impazzito

Chicchi di grandine come palle da tennis: nubifragio nel basso Salento, danni. «Da gennaio a oggi 56 eventi estremi in Puglia»

This browser does not support the video element.

Tra Montesano, Specchia e Miggiano: decine di auto in sosta colpite

LECCE - Una bomba d’acqua con una violenta grandinata si è abbattuta la scorsa notte, all’1.30 circa, in provincia di Lecce, tra Montesano, Specchia e Miggiano. La grandine, delle dimensioni di palline da tennis, ha rotto i parabrezza, i fari e la carrozzeria delle auto in sosta.

Danneggiati anche i dehors dei vari locali dove la grandine ha bucato tavolini e sedie di plastica. Distrutte numerose serre e allagate strade e campagne circostanti. Video Facebook MeteoPuglia in foto - Antonio Rizzelli.

Da gennaio a oggi sono stati 56 gli eventi climatici estremi che si sono verificati in Puglia: 11 tornando, 9 grandinate violente, 24 nubifragi, 9 tempeste di vento e 3 tempeste di fiumi. I numeri sono stati diffusi da Coldiretti Puglia in una nota, sulla base dei dati Eswd.
Eventi climatici estremi che hanno provocato «danni nelle città e nelle campagne con serre scoperchiate, smottamenti e allagamenti», oltre a «danni indiretti causati dalla peronospora e dalla scottature con perdite ingenti di cibo dall’uva agli ortaggi».

Per Coldiretti si è trattato di un anno dal «clima pazzo», caratterizzato «all’inizio da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo» e poi per alcuni mesi «dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti e basse temperature e infine dal caldo torrido a luglio e fine agosto che ha causato finora la perdita di almeno il 15% dell’uva e del pomodoro, di oltre il 20% di grano duro per fare la pasta, del 15% del latte e del 70% del miele».

Privacy Policy Cookie Policy