Meteo
Maltempo in Veneto, grandine a Bassano del Grappa
This browser does not support the video element.
Nel video del maltempo la grandine che ha colpito il Veneto a Bassano del Grappa, Vazzola e Pianezze.
METEO - Maltempo sul Veneto con grandine sul Bassanese e sulla Pedemontana. Nel video la grandinata che ha colpito Bassano del Grappa, Vazzola e Pianezze.
Zaia: «Abbiamo avuto 100 milioni di danni per il maltempo»
«Dall’alluvione ne veniamo fuori con le ossa parzialmente rotte. Abbiamo quantificato circa 100 milioni di euro di danni». Lo ha detto stamane a Venezia il presidente del Veneto, Luca Zaia, al termine della riunione di giunta.
Grossi danni sono stati rilevati sulle spiagge, in particolare a Bibione, «dove i 7 chilometri di litorale hanno avuto un’erosione per 40 centimetri. Dobbiamo provvedere a ripascimenti importanti - ha aggiunto -, per un totale di circa 6 milioni di euro di interventi. Abbiamo avuto anche 32 frane, che impongono lavori sulla viabilità secondaria, in particolar modo in collina».
Allo stesso tempo, ha proseguito Zaia, «è necessaria la messa in sicurezza delle anse e le parti terminali dei fiumi principali, per circa 500 milioni di euro di interventi».
Zaia: «Con il maltempo ci preoccupa il fiume Piave»
«Il Veneto ha ancora bisogno di opere di salvaguardia, ne ho parlato anche con il ministro Salvini. In particolare ci preoccupa il fiume Piave: la piena storica è stata contenuta anche con Vaia, le pulizie del greto stanno procedendo, ma si tratta di un bacino idrografico osservato speciale». Lo ha detto stamane a Venezia il presidente del Veneto, Luca Zaia.
Sul fronte delle opere strategiche per la messa in sicurezza del fiume «lasceremo decidere i tecnici - ha aggiunto il governatore -, ma noi stiamo andando avanti con le pianificazioni. Se c'è una parte del Veneto che deve avere la priorità è questo grande fiume, che nei giorni scorsi da piccolo rigagnolo si è ingrossato in sole 24-48 ore», ha concluso Zaia.
Maltempo: giovedì funerali vigile del fuoco morto in Veneto
Si svolgeranno giovedì 9 novembre 2023, nella chiesa arcipretale di Puos D’Alpago (Belluno) i funerali di Walter Locatello, il vigile del fuoco morto dopo scivolato il 2 novembre scorso nel canale Rui durante l’ondata di maltempo in Veneto.
Locatello era fuori servizio e stava aiutando il padre a sistemare dei sacchi di sabbia lungo la sponda. In seguito, era stato visto da alcune persone 600 metri più a valle, trascinato dall’impeto delle acque.
Il suo corpo è stato ritrovato e recuperato ieri dai colleghi nel lago di Santa Croce, dopo giorni di ricerche.