Il podcast
«9 mesi, il podcast per i genitori» e l'importanza del neurosviluppo
This browser does not support the video element.
Ospite di Anna Algardi la dott.ssa Magda Cavone, neuropsichiatra infantile in servizio presso ASL Bari, specializzata in disturbi del neurosviluppo tra cui disturbi dello spettro autistico e ADHD.
Continua sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno la rubrica «9 mesi, il podcast per i genitori»: un progetto nato da un'idea di Anna Algardi, ostetrica e consulente professionale nell'allattamento materno, che con una serie di puntate è pronta a dipanare dubbi e perplessità dei neogenitori.
Oggi parleremo di neurosviluppo con la dott.ssa Magda Cavone, neuropsichiatra infantile in servizio presso ASL Bari, specializzata in disturbi del neurosviluppo tra cui disturbi dello spettro autistico e ADHD.
“Per neurosviluppo tipico intendiamo che il bambino rispetti determinate tappe con finestre temporali abbastanza ampie per raggiungere determinati obiettivi in modo da poter rispettare i tempi di ogni bambino che sono sempre diversi. Ci sono bambini che imparano prima a parlare e bimbi che imparano prima a camminare, ma non è solo questo, è importante valutare anche l’aspetto relazionale con il mondo esterno così come la parte cognitiva, rispettando sempre i suoi tempi”.