L'iniziativa

Bari, GVM accende la cupola di Santa Teresa dei Maschi

Redazione on line

This browser does not support the video element.

Il gruppo sanitario privato dona l'illuminazione in occasione dei 50 anni della Santa Maria di Bari. Sansavini: questa città lo merita


Dalla nascita di un bimbo alla nascita di un progetto per la città. Il Gruppo sanitario GVM Care & research che fa capo all'imprenditore romagnolo Ettore Sansavini, ha festeggiato i 50 anni della clinica Santa Maria - storica struttura sanitaria barese entrata a far parte del netowork pugliese di Sansavini tre anni fa - donando una illuminazione permanente al complesso di Santa Teresa dei Maschi nel centro storico di Bari. Un fascio di luci ha così illuminato questa sera la cupola incorniciando un pezzo di centro storico cittadino. Il progetto - patrocinato da Comune di Bari, Città Metropolitana, Regione Puglia e Arcidiocesi di Bari Bitonto –è stato inaugurato dal Presidente e fondatore di GVM Care & Research, Ettore Sansavini e dal vicepresidente Giuseppe Speziale.
«Rendere più bello l’ambiente in cui le persone vivono - si legge in una nota del gruppo sanitario - è una declinazione del prendersi cura di loro pensando a quello che si potrebbe definire anche come benessere di una città. La luce dunque è il collegamento tra salute e bene pubblico, è il mezzo per illuminare un monumento storico che renderà lo skyline di Bari, ogni notte, ancora più brillante».
Sansavini si è detto orgoglioso di aver potuto dare questo riconoscimento meritato «a una città meravigliosa e luminosa che ospita la nostra attività. La città di Bari - ha aggiunto Sansavini - ha dato al Gruppo che rappresento la possibilità di un servizio sanitario a favore dei cittadini».
In occasione dell'evento, GVM ha organizzato check up cardiologici gratuiti con una clinica mobile allestita nei pressi del teatro Petruzzelli.
L'ospedale Santa Maria (oggi 180 posti letto) continua ancora oggi ad orientare prestazioni mediche e servizi in favore della tutela della salute delle donne. Dunque non solo l’Ostetricia e la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ma anche la Senologia, la Chirurgia ginecologica e la Pediatria. La struttura si occuoa anche di patologia cardiovascolari: nell’ultimo anno sono stati eseguiti circa 550 interventi al cuore.

Privacy Policy Cookie Policy