Il video

La Pacchianella compie 100 anni: l'omaggio al gruppo folk di Monte Sant'Angelo

This browser does not support the video element.

Un momento unico immortalato in un video omaggio e postato dalla pagina facebook ufficiale della Notte della Taranta, che coglie l'occasione per fare gli auguri ai cugini garganici

FOGGIA - La Notte della Taranta omaggia La Pacchianella che spegne le sue prime 100 candeline. Un momento di fusione e commistione di generi dove la pizzica salentina incontra la Tarantella del Gargano. Un momento unico immortalato in un video omaggio e postato dalla pagina facebook ufficiale della Notte della Taranta, che coglie l'occasione per fare gli auguri ai cugini garganici.
«Auguri a La Pacchianella il gruppo di musica popolare di Monte Sant’Angelo (FG) per i suoi primi 100 anni! - scrivono sui social - la Pizzica del Salento incontra la Tarantella del Gargano anche con Li Sammecalere, gruppo attivo dal 1975»

Ricordiamo che il Gruppo Folkloristico internazionale "La Pacchianella" di Monte Sant’Angelo è stato fondato il 29 aprile 1923 in occasione della visita del Principe Umberto e rappresenta un simbolo della cultura folkloristica e popolare di Monte Sant’Angelo e del Gargano.

"La Pacchianella" ha svolto un ruolo fondamentale nel preservare gli usi, i costumi, le storie, le musiche e la tradizione orale del secolo scorso, preservando una ricchezza culturale che altrimenti sarebbe andata perduta. È il secondo gruppo folkloristico più antico d'Italia e in cento anni ha portato la città micaelica alla conoscenza di tutta Italia, Europa e del mondo, partecipando a numerosi festival folkloristici internazionali e vincendo innumerevoli premi e riconoscimenti. Molti individui hanno fatto parte di questa preziosa storia, giovani uomini e donne che hanno contribuito al grande puzzle fatto di storia, cultura e tradizione: ballerini, musicisti, cantori, sarte e studiosi. Lunga vita alla Pacchianella!

Privacy Policy Cookie Policy