L'evento
Trani si illumina con l’ultima sera della «Notte delle Lanterne»
This browser does not support the video element.
Vino e food protagonisti della quinta edizione: degustazioni, musica e premiazioni finali al Monastero di Colonna
Un’ultima notte d’estate tra vino, cibo e luci poetiche. Oggi, 13 settembre, dalle 19.30 il Monastero di Colonna ospita la quinta edizione della “Notte delle Lanterne”, evento promosso dall’Associazione Culturale Forme con il sostegno della Città di Trani e il patrocinio della Regione Puglia.
Un format ormai consolidato, capace di raccontare l’identità enogastronomica pugliese unendo sapori e suggestioni: calici di etichette pregiate, piatti tipici come spaghetti all’assassina e caciocavallo impiccato, prodotti caseari e uva, fino al momento simbolico del lancio delle lanterne.
«Abbiamo voluto fortemente riproporre anche quest’anno questa iniziativa – spiega la presidente Elena Brulli – perché crediamo nel valore di una rete che unisca istituzioni, aziende e cittadini nella valorizzazione del territorio».
Il vino resta il cuore pulsante della manifestazione, con cinque degustazioni dedicate alle migliori cantine pugliesi, affiancate da realtà lucane. La rassegna abbraccia anche l’inclusione, coinvolgendo i ragazzi del progetto Trani Autism Friendly in attività di accoglienza e laboratori.
Il programma prevede l’apertura degli stand alle 19.30, accompagnata dalla musica dal vivo di DJones e dei Gatti di via Bramante. Gran finale con tre premiazioni dedicate a prodotto di qualità, food più apprezzato e attività di settore più attiva: ai vincitori un’opera dell’artista Antonello Defacendis.
All’edizione 2025 partecipano circa venti realtà vitivinicole e agroalimentari, insieme ad associazioni come Slow Food Puglia, AIS Puglia e Movimento Turismo del Vino Puglia.
Biglietti: 20 euro con 5 degustazioni di vino, 2 food e intrattenimento musicale. Disponibili su TicketTailor.