università

«L'IA è la cosa più umana che ci sia»: anche il divulgatore Adrian Fartade nel podcast del Politecnico

This browser does not support the video element.

È stata battezzata Antropochip la nuova campagna di immatricolazioni che, al centro, pone un podcast in cinque puntate che esplora il lato umano dell’innovazione

È stata battezzata Antropochip la nuova campagna di immatricolazioni, per l’anno accademico 2025-2026, del Politecnico di Bari che parte con un assunto: «La tecnologia, da sola, non basta. Serve riconnettere l’innovazione con l’umano». La presentazione è avvenuta questa mattina alla presenza, fra gli altri, del rettore Francesco Cupertino e di ospiti come Fjona Cakalli, Andrea Pezzi, Adrian Fartade, Roberto Vittori, Giovanni Pizzigoni e altri influencer.

Al centro della campagna c'è un podcast in cinque puntate che esplora il lato umano dell’innovazione. Il titolo, 'Antropochip' appunto, fonde il termine greco 'ánthrpos' con 'chip', evocando l'incontro tra umanità e tecnologia. A condurlo, la tech creator Fjona Cakalli, affiancata dal rettore Cupertino e da molti ospiti. Ogni puntata si aprirà con una domanda provocatoria, con un’alternanza di momenti narrativi, divulgativi e ironici. Tra i format interni ci sono 'Polibytes', che diffonde dati e numeri sull'eccellenza del PoliBa, 'Tech Away', una rubrica su innovazioni tech da portare a casa, e 'C'è un ChatGpt per te, che ribalta le dinamiche delle interviste con domande generate dall’intelligenza artificiale.

Tra gli ospiti del podcast c'è Adrian Fartade, divulgatore scientifico da 398mila follower su Instagram. Il suo interesse per lo spazio e l'astronomia lo hanno spinto a dedicarsi alla divulgazione scientifica, con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a un pubblico più ampio. È noto per la sua capacità di comunicare in modo efficace e coinvolgente temi complessi, legati all'astronomia e alla scienza dello spazio. La sua attività di divulgazione si estende a vari media, tra cui YouTube (canaleLink4Universe), libri, conferenze e spettacoli dal vivo. E poi Roberto Vittori, astronauta italiano dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea), generale di brigata dell'Aeronautica Militare. Medaglia d'oro al valore nautico, attualmente è coinvolto in iniziative culturali e scientifiche, promuovendo lo spazio come opportunità per la transizione ecologica e approfondendo temi come la colonizzazione della Luna.

Quanto all’offerta formativa, prevede 32 corsi di laurea (13 triennali, 18 magistrali biennali e uno magistrale a ciclo unico) e dieci dottorati di ricerca. Sarà inoltre attivato il nuovo corso in Management engineering for innovation, in convenzione con la Technical university of applied sciences di Würzburg-Schweinfurt (Germania) e la University of technology di Poznan (Polonia).

Privacy Policy Cookie Policy