Diritti
Bari Pride, la parata arcobaleno colora tutta la città. «Questa festa è dedicata al Governo Meloni» FT/VD. Il coro di Bella Ciao davanti la Prefettura
This browser does not support the video element.
Madrina onoraria della manifestazione Bruna, la donna trans picchiata dalla polizia a Milano
Il Bari Pride colora il capoluogo pugliese con la sua ondata arcobaleno. Si è svolta infatti oggi la parata che ha preso il via da Piazza Umberto alle 15. «Non posso essere a Bari perché il mio passaporto non è ancora arrivato ma sono molto contenta e vi ringrazio di cuore. In questo periodo ho sofferto ma mi sto riprendendo. Mando un bacio a tutti per questa parata». È il videomessaggio che Bruna, la donna transessuale aggredita a manganellate dalla polizia locale a Milano poche settimane fa ha inviato per la manifestazione barese, di cui è la madrina onoraria. (Foto e video Donato Fasano)
Il coordinamento del Bari Pride spiega perché la scelta è ricaduta su Bruna: «Non vogliamo madrine patinate, che rivelano ignoranza e posizioni retrive sui nostri diritti. Non ci servono popstars per renderci conto del baratro a cui siamo prossimi. Serve una presa di coscienza urgente delle violenze che Bruna rappresenta, sulla sua pelle. E su una denuncia sporta per tortura aggravata. Bruna per noi rappresenta tutta la strada che c'è ancora da fare. E nominarla madrina onoraria è l’abbraccio di una comunità alle stigmatizzazioni con l’odore della strada, lontano da ogni commerciabilità delle nostre istanze».
ANCHE IL PD PARTECIPA
«Siamo numerosi in Piazza oggi perché è importante esserci, il Pd sarà sempre nei luoghi della tutela e della promozione dei diritti Lgbtq+. A partire dal matrimonio egualitario e dalla lotta ad ogni forma di violenza omofoba. Siamo qui perché è importante dire che il pd è per allargamento dei diritti. La battaglia per i diritti non ha colore politico e non va politicizzata, lo dico soprattutto ai liberali del centrodestra che non sono presenti qui. Noi siamo qui fisicamente con tanti nostri militanti e ci saremo sempre, abbiamo aderito come Pd a tutta l’onda Pride in Puglia. Il nostro lavoro quotidiano continuerà ogni giorno contro ogni forma di discriminazione e ci batteremo con più forza nelle istituzioni per costruire normative in tal senso.
È bellissimo vedere la città di Bari così colorata e festosa, il Pride non è solo una festa ma è soprattutto una espressione di lotta per la civiltà». Così commenta Domenico De Santis segretario PD Puglia, dal corteo del Baripride.
La sfilata multicolore del Pride di Bari, partita nel primo pomeriggio da piazza Umberto, di fronte all’università, ha raggiunto piazza della Libertà dove, tra i palazzi della Prefettura e del Comune, migliaia di persone hanno cantato in coro Bella ciao.
Alla manifestazione per i diritti Lgbtq+, secondo gli organizzatori del coordinamento del Bari Pride, partecipano almeno 10mila persone. Tra gli altri, anche il sindaco, Antonio Decaro.
«Quest’anno celebriamo i 20 anni del Pride pugliese - ha detto Decaro - dal 2003 ad oggi il Pride attraversa le strade di questa città e di questo noi siamo orgogliosi. In questi vent'anni per fortuna sono cambiate tante cose, a Bari come nel resto del Paese ma la strada dei diritti è ancora lunga».
«Essere qui oggi - ha aggiunto - per me significa testimoniare la mia volontà come uomo, come cittadino e come sindaco di voler percorrere questa strada insieme a tutte le associazioni, i movimenti, le persone che chiedono soltanto di vedere riconosciuti quei diritti legittimi che hanno tutti i cittadini, indipendentemente dalla persona che si ama o dal genere in cui ci si riconosce».
La manifestazione che attraversa le strade del centro cittadino si concluderà in serata con una festa in piazza.