Musica

I Chemical Brothers infiammano il Medimex a Bari: oltre 8mila persone al concerto

Graziana Capurso (Video ArtsMedia)

This browser does not support the video element.

L’evento ha registrato subito il sold out: ecco i momenti salienti del live

BARI - Tra i Chemical Brothers e Bari è stata tutta una questione di chimica. E il risultato non poteva che essere esplosivo. Il concerto evento della seconda tranche del Medimex 2022 in salsa barese, ha fatto il botto. Oltre 8mila persone hanno preso parte allo show al Molo San Cataldo, mandando sold out il botteghino.
Un ulteriore punto messo a segno dal festival musicale made in Puglia, promosso da Puglia Sounds, dopo il successo ottenuto a Taranto con il concerto di Nick Cave and The Bed Seeds.
Ma torniamo a loro, i protagonisti indiscussi della serata, i re della musica elettronica. Ed Simons e Tom Rowlands con i loro grandi successi e le loro sapienti mani che correvano all'impazzata sulla consolle, hanno diretto magistralmente lo spettacolo che si potrebbe riassumere in una sola parola: psichedelico.
Luci, laser, effetti visivi, coriandoli e palloni giganti hanno arricchito il dj set grazie a una performance strabiliante sia audio che visiva. I beat e i synth delle vibrazioni techno attraversavano le casse e i timpani del pubblico che si muoveva all’unisono, travolto da una danza dionisiaca. A coreografare ogni singolo passo della platea, c’erano loro: il duo britannico che in oltre vent’anni di onorata carriera ha ribaltato il concetto di musica elettronica portandola dai club agli stadi, dalle discoteche ai festival più importanti del mondo.

I The Chemical Brothers sono riusciti a smuovere corpo e mente dei loro fan grazie a un sound unico. Un dj set non solo da ascoltare, ma da vedere e da vivere a pieno. Con una serie di visual (immagini proiettate in loop sullo schermo che sovrastava il palco) i Chemical sono riusciti a compiere una magia: trasformare il lungomare di Bari in una gigantesca discoteca a cielo aperto. Per oltre un’ora e mezza, con tanto di bis finale, il duo ha trasportato il pubblico nel proprio universo elettronico, dal sapore decisamente ipnotico.
«Hold tight Bari» («tieni duro Bari»): Simons e Rowlands non hanno parlato ma, con questa video-scritta, hanno salutato il parterre proveniente da tutta la Puglia e non solo.

Il ritmo del concerto è stato scandito da una trentina delle loro tracce più famose, culminando sulle note di Hey Boy Hey Girl e Galvanize tra gli applausi e i salti di un'onda umana che sfiorava l'ingresso monumentale della Fiera del Levante.
La band, principale esponente del cosiddetto big beat, ha attirato gente da tutta la regione, anzi, come ha sottolineato il sindaco Antonio Decaro: «da tutto il mondo». «Per ascoltare i The Chemical Brothers, - ha scritto su Fb - nessuno da Bari ha preso un aereo o fatto un lunghissimo viaggio per raggiungere altre città, altre nazioni. È successo qui, oggi. E da tutto il mondo sono venuti qui, nella nostra città, in un territorio che per troppo tempo è stato periferia di qualcosa». Con Decaro c’era anche il governatore pugliese Michele Emiliano. Presenti al concerto, mimetizzandosi tra la folla, anche i cantanti Diodato e Venerus e l’attore e regista Michele Riondino, habitué del Medimex.

Un record di partecipazione, quello registrato dall’edizione 2022, che arriva dopo un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia e che è stato impreziosito da una fantastica cornice. Il molo San Cataldo con la luce del faro ad illuminare il pubblico, assieme al colpo d’occhio dato dalla luna piena che svettava nel cielo di Bari e si riverberava sul mare, ha reso ancora più ammaliante l’intero evento.

«Love is all» è la scritta che ha chiuso lo show dei The Chemical Brothers, mentre 16mila mani si levavano al cielo. L’amore è tutto, anche nella musica.

Privacy Policy Cookie Policy