Tour del gusto

Gelato artigianale, è boom la Puglia in vetrina al Sigep

Barbara Politi

Al salone specializzato di Rimini presenti 28 aziende da tutte le province. Le ultime cifre del fatturato stimate per il comparto sfiorano i 5 miliardi di euro

Mentre balzano agli occhi i numeri del fatturato del gelato artigianale in Italia - le ultime cifre stimate sfiorano i 5 miliardi di euro - il comparto nazionale si prepara per la 45esima edizione del SIGEP, il “Salone internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianale e Caffè”, in programma sino al 24 gennaio a Rimini.

La rassegna accoglie i maestri italiani della gelateria artigianale, la creatività della pasticceria internazionale, il cioccolato, i lievitati e tutte le varianti del pane, senza dimenticare l’aroma del caffè, dall’espresso ai più meditativi specialty coffee. E ancora, spazio a concorsi, talks e alle principali innovazioni del settore. La manifestazione, inoltre, quest’anno si connota di un profilo ancora più internazionale: sono attesi 500 top buyers provenienti da 81 paesi diversi. Un’attenzione particolare, in quest’edizione, è poi rivolta ai giovani e alla formazione; la Sigep Academy, con demo e corsi pratici, si rivolge direttamente ai maturandi degli istituti alberghieri e professionali. Organizzato da “Italian Exhibition Group” - in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia Ice, il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Rimini, della Camera di Commercio della Romagna e del Comune di Rimini – il SIGEP registra numeri imponenti: oltre 1.200 brand in ventotto padiglioni, in un quartiere espositivo di quasi 130mila metri quadrati. Ampio spazio a tematiche di grande attualità come la sostenibilità, la cultura del prodotto e lo sviluppo del marketing, senza dimenticare l’innovazione digitale e le competizioni nelle arene, di cui tre internazionali. La Puglia del settore sbarca a Rimini con una rappresentanza di ventotto aziende provenienti da tutte le province. Per Bari e provincia: “Aziende Campobasso”, “Blue Air”, “Chiarolla”, “Città del Gelato”, “Creazioni Only di Giovanni Giannelli”, “Foreverland Food”, “Forno Service Macchine Jac”, “Goloasi”, “Input”, “Ip Cart”, “Laforgia Food Retail Concept”, “Lippolis”, “Pack Sud e Tekno Solving”. Per Taranto e provincia: “Borsci San Marzano”, “Ideam Inox” e “Bernardi Cioccolato”. Per Lecce e provincia: “6Dof Labs”, “Franchini Alessandro”, “Linepack”, “Quarta Caffè”, “Valentino Caffè” e “World Giochi”. E ancora, presenti “Dipral” di Francavilla Fontana, nel brindisino, e “Cosmobrands”, “Rico Caffè” e “Francesco Pio Marchitto” per l’area BAT.

Da un’analisi di Coldiretti Puglia su dati Istat, diffusa in occasione del Sigep, emerge che quasi 1 pugliese su 2 mangia dolci più volte durante la settimana, con il caldo anomalo che spinge anche il gelato di cui si consumano 6 chilogrammi a testa l’anno, Negli ultimi anni il boom delle agrigelaterie che garantiscono – aggiunge Coldiretti Puglia - la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta con gusti che vanno dal latte di asina a quello di capra e pecora, all’olio extravergine di oliva.

Privacy Policy Cookie Policy