gastronomia
Bari, le orecchiette di Nunzia alla conquista di Milano
Per promuovere il brand Puglia al di fuori dei confini regionali
MILANO - Lei è un’icona di Bari, lui il maestro pizzaiolo che ha fatto della formazione il suo cavallo di battaglia. Nunzia Caputo, in arte la “regina delle orecchiette”, e lo specialist Vincenzo Florio, hanno fatto tappa a Milano, nelle cucine della Forneria Metropolitana di via Giraldi. Con le mani in pasta per Molino Casillo, i due ambassador del gruppo pugliese leader nella produzione e commercializzazione di farine di qualità, hanno realizzato un menu a quattro mani con due ricette d’eccezione: le orecchiette alle cime di rapa e i panzerotti. Tra i piatti proposti, anche le bombette con purea di patate, la focaccia barese e il polpo e gli spaghetti al pomodoro, in un vero e proprio tripudio di sapori e profumi pugliesi.
L’obiettivo degli eventi firmati da Molino Casillo è promuovere il brand Puglia al di fuori dei confini regionali, puntando sulle materie prime eccellenti, in città dove il gruppo già da tempo ha consolidato il suo mercato. Proprio a Milano, qualche settimana fa, Molino Casillo, sponsor di AC Milan, ha consolidato la partnership con Identità Golose, con l’inaugurazione della bakery a San Siro. Sostenibilità, cibo buono e sano e fidelizzazione del cliente sono i valori alla base della filosofia dell’azienda di Corato, rappresentata durante la serata milanese dal presidente, Pasquale Casillo, dal direttore commerciale Vito Maurogiovanni e dalla responsabile Marketing, Antonella Tota, oltre che da tutto il team comunicazione ed eventi.
Tanta la curiosità degli ospiti che, con caparbietà, si sono cimentati insieme a Nunzia nella preparazione delle tradizionali orecchiette. Il volto e il sorriso della famosa pastaia di Bari vecchia, oramai una vera e propria ambasciatrice della città, sono noti in tutto il mondo. Le signore della strada delle orecchiette, via Arco Basso, capeggiate dall’istrionica Nunzia, sono custodi di una tradizione millenaria: ogni giorno, centinaia di turisti (e non solo) acquistano chili di orecchiette fresche e taralli prodotti artigianalmente al piano terra delle loro abitazioni. Andati letteralmente a ruba, i panzerotti preparati dal maestro lievitista Vincenzo Florio, docente dell’International Pizza Accademy e ambasciatore del gusto. La passione di Vincenzo per la pizza è una storia che inizia dal profondo amore che nutre per la sua terra: “Un sentimento unico che mi è nato quand’ero piccolo e che mi viene dalla campagna”, ha raccontato ai commensali, durante la cena. In chiusura di serata, spazio alla musica con il dj-set di Paolo Guido, anche lui rigorosamente pugliese.