Verso il 2026
Taranto 2026, la Federazione Internazionale Tennistavolo promuove i siti di gara dei Giochi del Mediterraneo
Sopralluogo positivo della delegazione ITTF tra Castellaneta e Taranto: il Palatifo giudicato idoneo, pieno apprezzamento per l’organizzazione e la pianificazione del programma
Prosegue il lavoro di organizzazione dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026. Una delegazione della Federazione Internazionale di Tennistavolo (ITTF) ha fatto una visita di validazione dei siti di gara e di allenamento che ospiteranno le competizioni della disciplina.
A guidare l’ispezione Azeddine Talbi, delegato tecnico ITTF, accompagnato da Roman Plese, referente della Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT). Il sopralluogo ha interessato il Palatifo di Castellaneta, sede designata delle gare, e la tensostruttura adiacente destinata al warm-up, oltre alle palestre «Aristosseno» e «Liside» di Taranto, individuate come training venue per gli atleti. La struttura di Castellaneta, in fase di ristrutturazione con completamento previsto per marzo 2026, è stata giudicata idonea a ospitare le competizioni. La delegazione ha analizzato tutti gli aspetti tecnici e organizzativi, dalla logistica alla sicurezza, fino all’allestimento dell’arena di gara.
Il programma pongistico dei Giochi, dal 26 agosto al 2 settembre 2026, prevede otto giornate di gare tra singolari, doppi e misto. Talbi e Plese hanno espresso «pieno apprezzamento per l’organizzazione e la qualità della pianificazione», definendo Taranto 2026 «un progetto di eccellenza sportiva e organizzativa per tutto il Mediterraneo».