la città
Taranto, stop ai parcheggi in piazza Castello: ecco tutte le modifiche alla circolazione
Tutte le novità per gli automobilisti che, sino al 25 ottobre, oltrepasseranno il Ponte Girevole in direzione Città Vecchia
Novità per gli automobilisti che, sino al 25 ottobre, oltrepasseranno il Ponte Girevole in direzione Città Vecchia.
La Polizia locale, infatti, ha emesso un’ordinanza che istituisce delle modifiche temporanee alla viabilità nel centro storico e in particolare lungo la Discesa Vasto e in piazza Castello. Le restrizioni sono necessarie per permettere all’impresa Fornaro srl di eseguire i lavori per la realizzazione di sistemi di convogliamento e stoccaggio delle acque piovane.
In realtà, quest’ultima ordinanza integra un precedente provvedimento adottato lo scorso 25 agosto e introduce una serie di provvedimenti per gestire il traffico automobilistico durante l’esecuzione dei lavori.
Le disposizioni principali dell’ordinanza riguardano due aree cruciali della viabilità tarantina: Discesa Vasto e piazza Castello in cui, sino alle ore 17 del 25 ottobre, è interdetta la sosta delle auto con rimozione forzata sino al punto in cui insiste l’area adibita a parcheggio per il “motoape calessino.” Nello stesso periodo e orario, ovvero dalle ore 7 alle 17, sarà istituito il doppio senso di marcia nel tratto compreso tra Discesa Vasto e l’area di sosta del calessino, con le corsie separate da transenne. In particolare, i veicoli provenienti dal Ponte Girevole potranno proseguire sulla corsia nord in direzione di piazza Municipio.
Un’ulteriore istituzione di doppio senso di marcia è prevista in corrispondenza del varco di fronte al Castello Aragonese. Il traffico proveniente dal Ponte Girevole, in questo caso, potrà continuare verso piazza Municipio e poi imboccare il varco per tornare verso il Ponte Girevole. Allo stesso modo, il traffico proveniente da corso Vittorio Emanuele II continuerà a usare lo stesso varco per accedere a piazza Castello.
Per quel che riguarda la Discesa Vasto, sempre sino alle ore 17 del 25 ottobre, è prevista la temporanea interdizione al transito veicolare nella corsia ovest di Discesa Vasto, nel tratto tra via di Mezzo e il viadotto Sant’Agostino.
Sin qui, le modifiche al traffico valide per i prossimi 50 giorni, ma cosa si intende, in termini pratici, quando si parla di lavori di questo tipo? Il convogliamento si riferisce alla raccolta e al trasporto dell’acqua piovana dalla superficie stradale e dai tetti verso sistemi di drenaggio specifici. La pioggia che cade sulle superfici impermeabili, come asfalto e cemento, non può essere assorbita dal terreno e, se non gestita, quest’acqua può causare allagamenti, sovraccaricare le fognature e trasportare inquinanti verso le falde acquifere. Il convogliamento, inoltre, si realizza con la costruzione di reti di tubazioni, canali di scolo, griglie e caditoie che raccolgono l’acqua e la indirizzano verso una destinazione prestabilita.
Lo stoccaggio, invece, riguarda l’immagazzinamento temporaneo dell’acqua raccolta. Questa fase è essenziale per evitare picchi di portata che possano sovraccaricare le fognature o i depuratori.