verso il 2026

Taranto, il Castello si illumina con il tricolore: è partito il countdown per i Giochi del Mediterraneo

La cerimonia si è svolta davanti al palazzo di città e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del commissario straordinario e presidente del Comitato organizzatore Massimo Ferrarese

Luci, musica e una piazza gremita hanno dato il via al countdown ufficiale verso i XX Giochi del Mediterraneo. A un anno esatto dalla cerimonia di apertura, è stato svelato il grande orologio che scandirà i 365 giorni di attesa per l’evento sportivo che si svolgerà dal 21 agosto al 3 settembre 2026 a Taranto. La cerimonia si è svolta davanti al palazzo di città e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del commissario straordinario e presidente del Comitato organizzatore Massimo Ferrarese, del presidente del Comitato Internazionale Davide Tizzano e del sindaco Piero Bitetti. «E' un momento di gioia per il nostro territorio - ha detto Ferrarese -. Quello che chiedo ai cittadini e a tutte le istituzioni è: dateci una mano. Ci volevano sette anni per fare tutto questo. Noi dobbiamo farlo in due anni e mezzo, da quando siamo partiti, ed è una cosa eccezionale».

Al centro dell’evento, l’unveiling del countdown clock accompagnato da uno spettacolo tra suoni e proiezioni che hanno trasformato la serata in una festa collettiva. Spazio anche alla cultura, con l’orchestra giovanile della Magna Grecia protagonista di un’esibizione pensata per valorizzare i talenti del territorio. In programma anche un talk con alcuni noti atleti locali, a testimonianza del ruolo che lo sport può avere nella formazione e nella crescita di una comunità. A chiudere la serata, l’illuminazione del Castello Aragonese con i colori dei Giochi. L’iniziativa ha segnato l’inizio concreto della marcia di avvicinamento a un appuntamento che punta a lasciare un’eredità duratura in termini di visibilità e infrastrutture per la città e il territorio. Le gare si svolgeranno non solo a Taranto, ma anche a Lecce e nel Brindisino.

Gli impianti principali destinatari di interventi di rifacimento o ristrutturazione sono lo stadio Erasmo Iacovone, il PalaRicciardi, lo stadio del nuoto, il centro degli sport nautici. Le opere assegnate sono state lanciate da 'Sport e Salute con un bando unico di gara. L’evento sportivo internazionale coinvolgerà cinquemila atleti da 26 Paesi di Europa, Africa e Asia.

I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare riservata alle nazioni del bacino Mediterraneo e ad alcune nazioni interne. La competizione è ispirata ai Giochi Olimpici e ha lo scopo di promuovere lo sport e la cooperazione tra i popoli del Mediterraneo. L’Italia è la nazione più medagliata nella storia dei Giochi grazie ai tanti campioni delle edizioni passate, tra cui Pietro Mennea, Sara Simeoni, Yuri Chechi, Federica Pellegrini e Vanessa Ferrari. La prima edizione si è svolta nel 1951 ad Alessandria d’Egitto, l'ultima nel 2022 a Orano (Algeria).

Privacy Policy Cookie Policy