La notizia

Dietrofront per il 16esimo Stormo: l’Aeronautica resta a Martina Franca

OTTAVIO CRISTOFARO

Annullato per il momento il trasferimento dei Fucilieri dell’aria presso la 46^ Brigata Aerea di Pisa

MARTINA FRANCA - Il 16° Stormo dell’Aeronautica militare resta a Martina Franca. Dietrofront dello Stato Maggiore che, per ora, scongiura il trasferimento dei Fucilieri dell’aria presso la 46^ Brigata Aerea di Pisa. Una decisione che era stata resa nota, nei giorni scorsi, dall’onorevole Giovanni Maiorano.

«Abbiamo avuto la conferma che il 16° Stormo dell’Aeronautica Militare manterrà la sede di servizio di Martina Franca, dove continueranno a operare i Fucilieri d’Aria, reparto d’eccellenza della Forza Armata», aveva dichiarato Maiorano. «Una scelta che deriva dalla volontà della Difesa di rivedere il piano di riordino e, allo stesso tempo, di non compromettere l’elevata professionalità operativa e logistica del comparto», afferma ancora il parlamentare.

Nessuna conferma da ambienti ufficiali, bocche cucite sulla questione da parte dell’Aeronautica Militare, eppure la notizia del contrordine è ormai cosa fatta. Resta solo da capire se si tratta di una decisione definitiva, oppure solo momentanea, considerato che del trasferimento dello Stormo a Pisa se ne parla da diversi anni. C’era stata sul tavolo persino l’idea di una rilocazione a Brindisi, ipotesi che poi venne scartata.

Secondo fonti sindacali, le cause del mancato trasferimento in Toscana sarebbero legate alle difficoltà di alimentazione del comparto “Fucilieri dell’Aria” presso la nuova sede di Pisa, per cui dovrebbe essere rivisto il piano complessivo di riordino, prevedendo esclusivamente la rilocazione delle funzioni di “Air Mobility” presso la 46^ Brigata Aerea.

Il 16° Stormo, dunque, manterrà la propria sede di servizio a Martina Franca, dove la gran parte dei Fucilieri dell’Aria continuerà a operare. La rilocazione sarebbe dovuta avvenire a settembre prossimo. Solo un mese fa l’insediamento del nuovo Comandante, Mario Cito, con la cerimonia del passaggio di consegne con Andrea Giuliani. L’Aeronautica Militare, in tutti questi anni, ha saputo costruire un rapporto di grande simbiosi con la comunità del territorio, stabilendo relazioni di collaborazione e partecipazione civile, persino in ambito culturale.

Il 16° Stormo dell’Aeronautica militare è orgoglio nazionale, ma è soprattutto motivo di vanto per Martina Franca dove ha sede dal 2004. Ha operato in una quarantina di missioni internazionali, in una ventina di teatri operativi nel mondo, lavorando per la sicurezza degli aeromobili dell’Aeronautica Militare e di chi si trova a bordo. Dall’agosto del 2005 al dicembre 2014, i Fucilieri dell’Aria sono stati presenti in Afghanistan per assicurare la protezione della Base di Herat. Il 31 agosto 2015, la Bandiera di Guerra del 16° Stormo “Protezione delle Forze” è stata decorata con Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico dal Presidente della Repubblica.

Privacy Policy Cookie Policy