Riqualificazione
Taranto, lavori in villa Peripato: un piano da 900mila euro
Approvato il progetto esecutivo per potenziare il verde urbano
Si avvicina la riqualificazione della Villa Peripato per contrastare il cambiamento climatico. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune di Taranto ha approvato il progetto esecutivo.
Il piano, finanziato nel 2021 per oltre 903mila euro, rientra nel “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, varato negli anni scorsi dall’ex ministero della Transizione ecologica, ora denominato ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase).
L’obiettivo è quello di contrastare gli effetti delle ondate di calore, delle precipitazioni estreme e della siccità, fenomeni sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, attuando soluzioni sostenibili e innovative.
Ma, detto questo in linea generale, cosa prevede esattamente il progetto del Comune di Taranto? Il piano si concentra su due principali strategie. La prima riguarda i cosiddetti interventi “green”, da mettere in campo per avere in ambito urbano più verde e meno calore, ma anche per aumentare la cosiddetta copertura vegetale, piantando nuovi alberi e arbusti per incrementare l’ombreggiatura e migliorare la qualità dell’aria. È prevista anche la creazione di spazi verdi multifunzionali ovvero delle aree pensate per favorire la biodiversità urbana.
Inoltre, il piano finanziato dal ministero attuerà anche i cosiddetti interventi “blue” che avranno al centro una diversa gestione dell’acqua e la riduzione del rischio idrogeologico. Il tutto, con l’introduzione di superfici permeabili, sostituendo le pavimentazioni in asfalto con materiali drenanti per migliorare l’assorbimento dell’acqua piovana. Che sarà convogliata in apposite strutture per essere riutilizzata nell’irrigazione dell’unico polmone di verde del Borgo.
Del resto, la Villa Peripato è attualmente in uno stato di degrado avanzato e le superfici asfaltate, impermeabili e scure contribuiscono ad innalzare le temperature durante l’estate. Nel dettaglio, il progetto prevede quindi: pavimentazioni riflettenti e permeabili all’interno della Villa Peripato per ridurre il surriscaldamento del suolo; strutture ombreggianti per offrire maggiore comfort nelle giornate più calde e il ripristino e la valorizzazione degli alberi per garantire un microclima più equilibrato.
In particolare, la realizzazione dei lavori è stato affidato al Consorzio Stabile Build di Brindisi, mentre il progetto è stato redatto dalla Rd Ingegneria srl di Taranto.
La proposta tecnica, infine, è stata approvata dopo una lunga fase di confronto che ha visto il coinvolgimento del Comune di Taranto, della Soprintendenza e del ministero della Cultura.
Intanto, sempre per quel che riguarda la Villa Peripato, gli uffici comunali dell’Urbanidstica (assessore Ruggiero, dirigente Sasso) hanno approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Ptfe) per realizzare 2 impianti sportivi. Si tratta di campi per il basket 3x3, disciplina sportiva prevista nell’ambito dei Giochi del Mediterraneo 2026.